Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Valentina Furian (Castello di Rivoli) Fondazione Arte CRT Tutte le foto: Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima

Image

Valentina Furian (Castello di Rivoli) Fondazione Arte CRT Tutte le foto: Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano-Bergadano / Artissima

La Fondazione Arte CRT da Artissima al museo: storia di una collezione

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Sono 26 le opere (di 11 artisti) acquisite durante la 32ma edizione di Artissima, destinate alle collezioni del Castello di Rivoli e della Gam. L’incremento del fondo acquisizioni  da 280.000 a 300.000 euro è il segna della volontà della Fondazione di rafforzare ulteriormente il legame con la fiera e con le istituzioni museali del territorio. «In occasione del nostro 25mo anniversario, abbiamo voluto incrementare il fondo acquisizioni a 300.000 euro — lo stanziamento più consistente degli ultimi anni — per sostenere in modo concreto il lavoro delle gallerie e degli artisti presenti in fiera», commenta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Arte CRT. «Attraverso le opere selezionate, che entreranno nelle collezioni della GAM e del Castello di Rivoli, vogliamo contribuire a consolidare il ruolo di Torino come capitale dell’arte contemporanea». Come da tradizione, la selezione delle opere è avvenuta con il supporto del Comitato Scientifico della Fondazione Arte CRT, composto da Hans Ulrich Obrist (Serpentine Galleries, Londra), Susanne Pfeffer (MMK, Francoforte), Vicente Todolí (Fondazione Pirelli HangarBicocca, Milano), con la partecipazione da remoto di Manuel Segade Lodeiro (Museo Reina Sofía, Madrid) e Suhanya Raffel (M+ Museum, Hong Kong). Il Comitato, insieme ai direttori e ai capo curatori di Rivoli e GAM, ha individuato opere capaci di rafforzare i due patrimoni pubblici e di proiettare la scena torinese in una prospettiva internazionale. 

Le opere del Castello di Rivoli

«La poesia come spazio di continua elaborazione creativa (John Giorno); l’utopia della iper-tecnologia e il suo fallimento (John Menick); la tensione tra visione, controllo e vulnerabilità (Valentina Furian); la linea e il colore come strumenti per elaborare la perdita e il lutto (Majd Abdel Hamid); il riferimento alla cartografia per affrontare il trauma dell’eredità coloniale (Cian Dayrit); l’invenzione di tecniche come forma di resistenza alle politiche estrattiviste (Felix Shumba). Questa selezione per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea raccoglie artiste e artisti le cui opere affrontano la complessità del presente e la fragilità della condizione umana. Sono lavori dai forti connotati politici e sociali ma capaci di mantenere una dimensione poetica, con pratiche che sanno accogliere gesti lenti dove la creatività individuale diventa spazio di libertà e resistenza» spiega il Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Francesco Manacorda.

Majd Abdel Hamid, Muscle Memory III, 2022, Video HD a singolo canale, colore, P420 
Majd Abdel Hamid, Muscle Memory Composition, 2022, Filo di cotone su tessuto, P420 
Majd Abdel Hamid, Muscle Memory Composition 6, 2022, Filo di cotone su tessuto, P420 
Cian Dayrit, Natural Histories of Struggle: For Land, 2021, Oggetti, ricami, immagini e stampe digitali su tessuto (collaborazione con RJ Fernandez ed Henricus)
Cian Dayrit, Valley of Dispossession, 2021, Oggetti e ricami su tessuto (collaborazione con Henry Caceres)
John Giorno, DIAL-A-POEM Push Button Edition, 1968-2019, Telefono e computer con 282 poesie registrate di 132 poeti, Thomas Brambilla 
Valentina Furian, Eclissi, 2024, Courtesy UNA e l’artista
John Menick, Telharmonium, 2025, Video 4K generativo, partitura audio generativa, software personalizzato, algoritmo economico, computer hardware, Matta 
Felix Shumba, Oracle 1-5, 2024, Carboncino su carta, Galleria Fonti 
Felix Shumba, Familiar Fruit A third of dawn Along, a certain line come a 4th of a teeth length of light and with a lemon, 2024, Carboncino su carta, Galleria Fonti 


 

Le opere della Gam

«Sono molto felice che la collezione della GAM si arricchisca delle opere di artisti che, pur provenendo da contesti diversi, mantengono un profondo legame con la storia dell'arte italiana ed europea. Le acquisizioni di David Schutter, Simon Callery, Alessandro Pessoli, Marco Cingolani e della coppia Franciszka e Stefan Themerson testimoniano l’attenzione del museo verso una ricerca artistica che attraversa confini geografici e temporali, ma che trova nell’Italia un punto di riferimento ideale. Queste opere dialogano con la storia e con la contemporaneità della pittura e dell’immagine in movimento, rafforzando la missione della GAM di costruire una collezione viva, capace di riflettere la complessità e la vitalità dell’arte di oggi, ma anche attraverso la storia», ha dichiarato la Direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Chiara Bertola.

Simon Callery, Stura, 2021, Tela, tempera, matita, filo, acciaio inossidabile, legno, 1/9 Unosunove Arte Contemporanea 
Marco Cingolani, Conferenza stampa, 1993, Olio su tela, Galleria Thomas Brambilla
Alessandro Pessoli, Tenager faces series, 2024, Acrilico su fogli di plastica, P420 
David Schutter, ANB C 1.03 series, 2024, 4 dipinti, olio su tela, Magazzino 
Franciszka and Stefan Themerson, The Eye and The Ear, 1945, Film a colori 33 mm , Import Export

Il fotoracconto dal 2002 al 2024

In venticinque anni di attività, la Fondazione Arte CRT ha costruito una delle collezioni pubbliche di arte contemporanea più significative in Italia, con oltre 950 opere di circa 380 artisti, per un valore complessivo superiore ai 42 milioni di euro. Una parte importante di questo patrimonio è stata acquisita nel corso di oltre due decenni di collaborazione con Artissima, grazie alle scelte condivise tra il Comitato scientifico e i direttori dei musei. Le opere — che spaziano dalla pittura alla fotografia, dal video alle installazioni fino agli NFT — vengono immediatamente rese disponibili alla GAM e al Castello di Rivoli per le rispettive attività espositive e per i prestiti internazionali, garantendo un costante aggiornamento dei percorsi e un dialogo aperto con la scena internazionale. Vi proponiamo qui una selezione di immagini per ripercorrere, anno dopo anno, la storia di questo legame attraverso un’opera per ciascun museo.

Gam (2002) Pier Giovanni Castagnoli | Mario Airò, Parlez moi d'amour, 2002 © Mario Airò - Courtesy GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino foto di Studio Gonella - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2003) Ida Gianelli | Paola Pivi, Senza titolo (struzzo), 2003 © Paola Pivi - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2004) Ida Gianelli | Tracey Emin, Take what che fuck you like, 2001 © Tracey Emin - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, foto di Paolo Pellion - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2005) Ida Gianelli | Carlos Amorales Dark Mirror, 2005 © Carlos Amorales - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Rivoli-Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2006) Ida Gianelli | Reinhard Mucha Seelow (Für François Robelin), 2003 – 2006 © Reinhard Mucha - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino foto di Paolo Pellion - Proprietà della Fondazione Arte CRT

Gam (2008) Pier Giovanni Castagnoli | Nicola De Maria, Regno dei fiori musicali, Universo senza nome ©Nicola De Maria - Courtesy GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino foto di Studio Gonella - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2009) Carolyn Christov-Bakargie | Goshka Macuga The Nature of the Beast, 2009 © Goshka Macuga - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino foto di Paolo Pellion - Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2010) Danilo Eccher | Mark Dion La Fontaine, 2007 © Mark Dion - Courtesy GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino foto di Studio Gonella - Proprietà Arte CRT

Gam (2011) Danilo Eccher | Liam Gillick Loaded Bay, 2008 © Liam Gillick - Courtesy GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2012) Beatrice Merz e Andrea Bellini | Teresa Margolles Trepanaciones (Sonido de la morgue), 2003 ©Teresa Margolles - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2013) Beatrice Merz | Daido Moriyama Eros Or Something Other Than Eros, 1969 – 2013 © Daido Moriyama - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2014) Danilo Eccher | William Kentridge City of Moscow (Map: Geodetic Bureau for the planning of the City of Moscow, 1940), 2009 , © William Kentridge - Courtesy GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2015) Carolyn Christov-Bakargiev | Nanda Vigo Exoteric Gate, 1976 © Nanda Vigo - Courtesy GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2016) Carolyn Christov-Bakargiev | Francesca Ferreri La discesa, la forma, 2016 © Francesca Ferreri - Courtesy GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, foto di Artissima 2016 - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2017) Carolyn Christov-Bakargiev | James Richards Radio at night, 2015 © James Richards - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, foto di Roberto Marossi - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2018) Carolyn Christov-Bakargiev | Tomás Saraceno Radio Galena, 2018 © Tomás Saraceno - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, foto di Perottino-Piva-Bottallo / Artissima 2018 - Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2019) Riccardo Passoni | Titina Maselli Tramonto nello stadio, 1973 ©Stefania Brai - Courtesy GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino - foto di Perottino-Piva-Bottallo / Artissima 2019 - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2020) Carolyn Christov-Bakargiev | Gugliemo Castelli Giochi da adulti, 2020 ©Gugliemo Castelli e Francesca Antonini Arte Contemporanea - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Gam (2021) Riccardo Passoni | Chiara Camoni Sister #1, 2021 © Chiara Camoni - Courtesy GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, foto di Spazio A - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2022) Carolyn Christov-Bakargiev | Klaus Rinke Durchs bildformatgehen - von rechts nach links, ("Passing Through the Image"), 1972 © Klaus Rinke - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, foto di Renato Ghiazza, Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2023) Carolyn Christov-Bakargiec e Francesco Manacorda | Steffani Jemison Untitled (Same Time/Go Figure), 2023 © Steffani Jemison - Courtesy Galerie Madragoa e Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino - Proprietà Fondazione Arte CRT

Castello di Rivoli (2024) Francesco Manacorda | Chiara Fumai La donna delinquente, 2011 - 2013 © Archivio Chiara Fumai - Courtesy Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, foto di Guido Costa Projects - Proprietà Fondazione Arte CRT

Jenny Dogliani, 01 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose

Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo

Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto 

Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale

La Fondazione Arte CRT da Artissima al museo: storia di una collezione | Jenny Dogliani

La Fondazione Arte CRT da Artissima al museo: storia di una collezione | Jenny Dogliani