Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del complesso della Vieille Charité a Marsiglia con la Cappella che da aprile ospiterà l'installazione di Laure Prouvost

Image

Una veduta del complesso della Vieille Charité a Marsiglia con la Cappella che da aprile ospiterà l'installazione di Laure Prouvost

La Madre-Mare di Laure Prouvost nella Cappella della Vieille Charité

Nell’antico complesso di Marsiglia l’artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo

Anna Maria Farinato

Leggi i suoi articoli

Situata nel cuore antico di Marsiglia, nel quartiere Le Panier, la cappella del seicentesco Centre de la Vieille Charité da qualche anno ospita per iniziativa dei Musées de Marseille opere inedite, concepite da artisti contemporanei internazionali per «risuonare» con la storia e l’architettura del luogo, in origine destinato a essere un riparo per gli indigenti.

Dopo Erwin Wurm (2019), Paola Pivi (2021) e Ghada Amer (2023), per il 2025 l’invito è stato rivolto a Laure Prouvost (Croix, 1978), l’artista attiva tra Anversa, Londra e Bruxelles che nel 2019 ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia (nonché vincitrice a sorpresa nel 2013 del britannicissimo Turner Prize).

Prouvost, il cui lavoro intreccia realtà e finzione, video, scultura, pittura, arazzeria e performance, dispiega nell’ambiente della Cappella la monumentale installazione visiva e sonora «Mère We Sea», una figura materna e feconda. Un lavoro poetico ispirato alla storia del complesso monumentale e degli abitanti  del quartiere, di ieri e di oggi, che sarà visibile dal 2 aprile all’11 gennaio.

Un mese dopo, in occasione della Notte europea dei musei (dal 17 maggio all’11 gennaio), il [mac] Musée d’art contemporaine presenta nella [mac]room l’opera filmica e narrativa «They Parlaient Idéale», film centrale dell’installazione «Deep See Blue Surrounding You / Vois Ce Bleu Profond Te Fondre» allestita nel Padiglione francese alla Biennale del 2019. Il film è un’allegra epopea girata durante un viaggio attraverso la Francia, dalla periferia di Parigi al Nord del Paese, alle «calanques» di Marsiglia e, infine, a Venezia.

Una veduta di «Deep Blue Surrounding You / Vois ce bleu profond te fondre» (2019) l'installazione di Laura Prouvost per il Padiglione francese alla 58ma Biennale di Venezia. Cortesia dell’artista, Galerie Nathalie Obadia, carlier/gebauer, Lisson Gallery. © Adagp, Parigi, 2020

Anna Maria Farinato, 19 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Palazzo Firenze a Roma ospita gli scatti dei viaggi per il mondo dello scrittore argentino e della compagna Maria Kodama, una mostra sullo storico trimestrale della Dante e un’installazione 

Il marmo in tutte le sue forme, nelle creazioni di grandi designer e di giovani progettisti, è protagonista della manifestazione diffusa, affidata quest’anno a Domenico Raimondi

La forza dei legami e della memoria a Beaufort24, la rassegna che si estende sull'intero litorale belga, e il potere trasformativo dell’arte e dell’architettura contemporanee a Bruges, la città gioiello patrimonio Unesco 

Un poeta e scrittore ha chiamato alcuni tra i più celebri attori del mondo a recitare i suoi versi dedicati all’arte del passato. Il Pugile a riposo, il Cristo morto di Mantegna e il san Sebastiano di Domenichino ora ci parlano

La Madre-Mare di Laure Prouvost nella Cappella della Vieille Charité | Anna Maria Farinato

La Madre-Mare di Laure Prouvost nella Cappella della Vieille Charité | Anna Maria Farinato