Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Mappa dell'Inferno di Botticelli

Image

La Mappa dell'Inferno di Botticelli

La Mappa dell'Inferno di Botticelli diventa un film

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Per secoli la raccolta di 102 minuziosi disegni che Botticelli dedicò all’Inferno di Dante è rimasta chiusa nei depositi Vaticani. Fulcro dell’opera è la «Mappa dell’Inferno», un lavoro inquieto e oscuro su peccatori e pene, incubi e e contrappassi. Che cosa spinse il maestro fiorentino, autore delle luminose «Nascita di Venere» e «Primavera», a calarsi nell'Inferno dantesco?
Dal 7 al 9 novembre, nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema, sarà nelle sale italiane il docufilm «Botticelli. Inferno» del regista (e scrittore) Ralph Loop. Le riprese sono state realizzate in Vaticano, a Firenze, Londra, Berlino e in Scozia durante l’estate del 2016. Un viaggio che trasporta lo spettatore attraverso i nove livelli dell’inferno. Proprio come nell’opera di Dante, infatti, solo attraversando Inferno e Purgatorio si potrà giungere al Paradiso e uscire «a riveder le stelle».
In occasione del film, la «Mappa dell’Inferno» è stata digitalizzata con uno scanner ad altissima definizione che ha portato a luce dettagli finora invisibili ad occhio nudo.

«Botticelli Inferno» è una coproduzione tedesco-italiana a cura di TV Plus, Medea Film e Nexo Digital. La distribuzione è a cura di Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte HD e MYmovies.it

La Mappa dell'Inferno di Botticelli

Redazione GDA, 02 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

La Mappa dell'Inferno di Botticelli diventa un film | Redazione GDA

La Mappa dell'Inferno di Botticelli diventa un film | Redazione GDA