Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «Busto della Pace» scolpito da Antonio Canova nel 1814 per l'amico e mecenate Lord Cawdor

Image

Il «Busto della Pace» scolpito da Antonio Canova nel 1814 per l'amico e mecenate Lord Cawdor

La Pace di Canova perduta e ritrovata

Un marmo del maestro di Possagno in vendita il 4 luglio da Sotheby’s a Londra

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Londra. «È una delle scoperte più eccitanti in cui mi sia imbattuto, al culmine di anni trascorsi a mettere insieme frammenti di informazioni che unite raccontano la storia completa di un'opera eccezionale, di cui da tempo si erano perse le tracce»: la dichiarazione di Christopher Mason, direttore del dipartimento di Scultura europea e oggetti d’arte di Sotheby’s, si riferisce al «Busto della Pace», un marmo autografo di Antonio Canova realizzato dallo scultore veneto nel 1814.

Alto 53 cm compresa la base, anch’essa in marmo bianco, il busto andrà in asta il 4 luglio a Londra, nella tradizionale vendita estiva di oggetti d’arte («Treasures»), con una stima minima, non pubblicata in catalogo, di un milione di sterline.

Il marmo fa parte delle «Teste ideali», una serie di ritratti che incarnano gli ideali di bellezza dello scultore veneto e che vennero realizzati con lo scopo di essere donati ad amici e mecenati. Questo venne creato per l'amico e primo mecenate britannico di Canova, John Campbell, Lord Cawdor (che tra il 1814 e il 1815 si recò a Roma in visita a Canova), a titolo di ringraziamento per la sua amicizia e per l’aiuto da lui ricevuto nell’opera di rimpatrio dell’arte italiana saccheggiata dagli eserciti francesi durante le guerre napoleoniche. Il «Busto della Pace» esposto al pubblico a Londra nel 1817, nella 49ma mostra estiva della Royal Academy.

L'opera è stata recentemente riscoperta in una collezione privata inglese, dove si trovava da più di 50 anni. Quando, nel 1962, ci fu una vendita all’asta degli arredi di Stackpole Court, la dimora dei conti di Cawdor nel Pembrokeshire, in Galles, nel catalogo la scultura era descritta come «un busto di marmo bianco di una signora che indossa un diadema» e venne acquistata come opera non attribuita dalla famiglia che ora la mette in vendita.

L’ultimo passaggio in asta di un busto in marmo di Canova non è remoto: risale allo scorso 28 novembre, quando un busto di Gioacchino Murat del maestro di Possagno fu venduto da Christie’s a Parigi per 4.320.000 euro.

Il «Busto della Pace» scolpito da Antonio Canova nel 1814 per l'amico e mecenate Lord Cawdor

Vittorio Bertello, 31 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

La Pace di Canova perduta e ritrovata | Vittorio Bertello

La Pace di Canova perduta e ritrovata | Vittorio Bertello