Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un render dei futuri spazi della Collection Gallery della Royal Academy of Arts di Londra a Burlington Gardens

© David Chipperfield Architects

Image

Un render dei futuri spazi della Collection Gallery della Royal Academy of Arts di Londra a Burlington Gardens

© David Chipperfield Architects

La Royal Academy si ingrandisce con l’aiuto di David Chipperfield

I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni

Cecilia Paccagnella

Leggi i suoi articoli

La Royal Academy of Arts (RA) di Londra ha annunciato ieri, 2 ottobre, un nuovo e ambizioso capitolo del proprio masterplan: l’ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens (la Galleria sarà chiusa dal 10 ottobre, l’intera sede al n. 6 di Burlington Gardens invece dal 27 ottobre), per trasformarsi in uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica. Il progetto, firmato dallo studio David Chipperfield Architects, prosegue il percorso di rinnovamento avviato con la RA250 nel 2018 e il restauro delle RA Schools completato nel 2024, insieme a Julian Harrap Architects.

Il nuovo intervento restituirà vita alla storica sala d’esame progettata da Sir James Pennethorne nel 1870 per l’Università di Londra, reinterpretandone le proporzioni originarie con un approccio contemporaneo. L’ala ovest dell’edificio sarà trasformata in una galleria alta 12 metri, arricchita da un soppalco in legno che richiama le passerelle ottocentesche. L’accessibilità sarà garantita su entrambi i livelli, favorendo un uso flessibile degli spazi e una fruizione più ricca delle opere.

Grazie a questo ampliamento, i visitatori avranno accesso gratuito a una selezione più ampia della vasta collezione della RA, presentata attraverso nuove narrazioni che intrecciano storia, arte e contemporaneità. L’iniziativa, resa possibile con il sostegno di un donatore anonimo, intende rafforzare il ruolo dell’istituzione indipendente, attenta a coniugare tutela del patrimonio e innovazione museale.

Con l’apertura prevista per il 2027, la RA Collection Gallery rappresenterà il compimento della terza e ultima fase del programma di rinnovamento.

Cecilia Paccagnella, 03 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il monumentale omaggio realizzato nel 2017 dall’artista britannico è ora esposto all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, in concomitanza al palinsesto che Firenze dedica al frate domenicano

Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste

La scultura si inserisce all’interno di un più ampio progetto dello studio di architettura Foster+Partners in ricordo del monarca più longevo e rispettato della Gran Bretagna, che sorgerà a St. James’s Park

All’ottavo piano della Torre della Fondazione Prada sono allestiti due progetti simili, ma intrinsecamente unici: il «Mouse Museum» degli anni Settanta e «suo figlio», il «Mouse Museum (Van Gogh Ear)» del 2022

La Royal Academy si ingrandisce con l’aiuto di David Chipperfield | Cecilia Paccagnella

La Royal Academy si ingrandisce con l’aiuto di David Chipperfield | Cecilia Paccagnella