Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un render della scultura dedicata alla regina Elisabetta II che sorgerà a St. James’s Park, Londra

© Foster+Partners

Image

Un render della scultura dedicata alla regina Elisabetta II che sorgerà a St. James’s Park, Londra

© Foster+Partners

Martin Jennings firma il ritratto della regina Elisabetta per il suo memoriale

La scultura si inserisce all’interno di un più ampio progetto dello studio di architettura Foster+Partners in ricordo del monarca più longevo e rispettato della Gran Bretagna, che sorgerà a St. James’s Park

Cecilia Paccagnella

Leggi i suoi articoli

Lo scorso dicembre il Governo britannico aveva indetto un concorso per la progettazione di un monumento commemorativo per la regina Elisabetta II, invitando artisti, architetti e ingegneri a presentare le loro idee. L’opera, finanziata da soldi pubblici (tra 23 e 46 milioni di sterline, Iva esclusa), sarà eretta nel londinese St. James’s Park, vicino a Buckingham Palace, e dovrà raccontare la storia del regno, ma allo stesso tempo essere «bella, inclusiva e sostenibile», come si legge nel brief di presentazione.

Ad aggiudicarsi la gara un team guidato dallo studio di architettura Foster+Parners, tra cui anche l’artista britannico-nigeriano Yinka Shonibare, il cui progetto prevede una «tranquilla famiglia» di giardini reali collegati da un sentiero in pietra naturale, un nuovo ponte che sostituirà l’attuale Blue Bridge che attraversa il lago all’interno del parco e alcuni elementi figurativi, tra cui il monumento alla defunta Regina, lei ritratta accanto al principe Filippo, a Birdcage Walk, e un cancello dedicato a quest’ultimo.

«Sono lieto di dare il benvenuto a Martin Jennings nel team del Queen Elizabeth Memorial, ha affermato il fondatore e presidente esecutivo di Foster + Partners, Norman Foster. Il suo lavoro ha una sensibilità e un’umanità che ben si allineano con lo spirito fondamentale del progetto, e non vedo l’ora di lavorare insieme a Martin e al resto del team nei prossimi mesi».

Così, il 20 settembre, sul sito del Governo, è stata annunciata la nomina dello scultore britannico Martin Jennings (1957) per creare la sola statua di Elisabetta (i cui dettagli sono ancora in fase di definizione), selezionato da Foster+Partners assieme al Queen Elizabeth Memorial Committee, di cui fanno parte Sandy Nairne, ex direttore della National Portrait Gallery di Londra, e la storica Anna Keay, direttrice del Landmark Trust.

«Sono entusiasta di essere stato invitato a realizzare la scultura della regina Elisabetta, ha dichiarato l’artista. Era amata e ammirata in tutto il mondo per la sua incrollabile dedizione al dovere, accompagnata da grazia, moderazione e umanità. Il monumento non solo deve riflettere la grandiosità del luogo in cui sorge, ma anche essere un oggetto di gioia per i suoi innumerevoli visitatori negli anni a venire».

Il rapporto tra lo scultore e la famiglia reale non è però una novità: nel 2000 scolpì il busto in bronzo della Regina per la Cattedrale di St. Paul e nel 2022 fu incaricato dalla Royal Mint (la Zecca Reale britannica) di realizzare un’effigie di re Carlo III per la nuova moneta.

A Londra, le sue interpretazioni tridimensionali di personalità di spicco britanniche risalgono al 2007, quando consegnò il ritratto del poeta John Betjeman alla stazione ferroviaria di St. Pancras; tre anni dopo fu la volta dello scrittore Philip Larkin alla stazione Hull Paragon Interchange; e, nel 2016, dell’imprenditrice e infermiera giamaicana con cittadinanza britannica Mary Seacole al parco del St. Thomas’ Hospital.

«A nome del comitato, sono lieto che abbiamo scelto Martin Jennings per realizzare la scultura della regina Elisabetta, ha dichiarato il presidente del Comitato Robin Janvrin. Abbiamo ritenuto che avesse una comprensione molto sensibile del significato di questa commissione unica e siamo rimasti impressionati dai precedenti lavori di Martin e dalla sua capacità di cogliere l’essenza del personaggio ritratto nelle opere d’arte pubbliche».

Un render della scultura che ritrae la regina Elisabetta II al fianco del marito, il principe Filippo, che sorgerà all’interno di St. James’s Park. © Foster+Partners

Cecilia Paccagnella, 22 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro

La Societé des grands projets ha svelato le ultime 30 collaborazioni tra artisti e architetti per le 70 installazioni permanenti che renderanno le nuove stazioni metropolitane di Parigi luoghi in cultura

Entrata nella collezione del museo bulgaro, l’opera «Wrapped Reichstag (Project for Berlin)», 1986, sarà presentata al pubblico in occasione del trentesimo anniversario dell’installazione sul Parlamento di Berlino e dei novant’anni dalla nascita della coppia di artisti

L’edificio sarà convertito in un centro culturale con atelier e residenze d’artista, mentre la collezione di oltre 8mila opere sarà trasferita allo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand

Martin Jennings firma il ritratto della regina Elisabetta per il suo memoriale | Cecilia Paccagnella

Martin Jennings firma il ritratto della regina Elisabetta per il suo memoriale | Cecilia Paccagnella