Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

Image

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti

L'architetto soprintendente unico Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia scomparso recentemente

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Il 22 marzo è morto a 61 anni l’architetto Andrea Alberti, soprintendente unico Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. Il dirigente del Mibac è spirato all’ospedale Sant’Orsola di Bologna dove era ricoverato dopo il trasferimento dal nosocomio ferrarese di Cona a seguito del peggioramento di una influenza aggravata da da altre patologie tra cui l’insufficienza respiratoria.

Alberti, ferrarese, ha avuto un lunga carriera in seno ai beni culturali e all’Università di Ferrara dove insegnava presso la facoltà di architettura. Dopo la Laurea a Firenze Alberti entrò nel Ministero per i beni e le attività culturali nel 1994, nel ruolo di funzionario presso la Soprintendenza di Ravenna. Dal 2000 al 2009 è stato direttore responsabile del Centro operativo di Ferrara della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna e insieme direttore del museo di Casa Romei di Ferrara e dell’Abbazia di Pomposa. nel 2009 nuovo incarico: diviene dirigente Mibac e successivamente soprintendente in Veneto.

Con un breve messaggio sul sito la Soprintendenza di Venezia, Belluno, Padova e Treviso lo ricorda così: «Andrea Alberti è stato architetto e dirigente del Mibac e ha esercitato le sue funzioni con correttezza, competenza, disponibilità e gentilezza. Egli ha manifestato tali qualità con intelligenza e conoscenza delle tematiche dell’architettura e del restauro, e con la consapevolezza del valore qualificante dell’attività di tutela. Per tali ragioni l’architetto Alberti ha conquistato non solo la stima dei colleghi, ma anche quella di coloro che hanno in particolare considerazione il patrimonio culturale del nostro paese, diventando per tutti un valido punto di riferimento umano e professionale».

Andrea Alberti. Foto: Gazzetta di Mantova

Stefano Luppi, 28 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti | Stefano Luppi

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti | Stefano Luppi