Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Castello Gamba di Châtillon, sede Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta

Image

Il Castello Gamba di Châtillon, sede Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta ha un premio per l’arte contemporanea

Le opere vincitrici saranno acquisite per le collezioni regionali presso il Museo di arte moderna e contemporanea nel Castello Gamba di Châtillon

Nella seduta di ieri, 11 agosto, la giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato l'organizzazione della prima edizione del «Premio Valle d'Aosta per l'arte contemporanea», che si terrà con cadenza biennale. Il premio per gli artisti, si legge nella delibera, proposta dall’assessore ai Beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, è finalizzato all’acquisizione delle opere vincitrici per le collezioni regionali presso il Museo di arte moderna e contemporanea - Castello Gamba di Châtillon, «ma soprattutto è pensato per promuovere e dar spazio alla creatività contemporanea, nata dal confronto con la storia e l'ambiente della Valle d'Aosta e per restituirla con il proprio linguaggio e vissuto». Un’iniziativa, prosegue la delibera, «che favorisce una fotografia del panorama della creatività contemporanea e ne invita i rappresentanti più meritevoli a confrontarsi con il territorio e le sue potenzialità».

La spesa prevista è di 120mila euro: 45mila sono destinati ai premi, 25mila alla giuria e 50mila all’organizzazione e comunicazione. La commissione che predisporrà le iniziative, il regolamento e assegnerà i premi sarà composta da un massimo di sette membri. Il presidente verrà designato dalla Regione e dall’Associazione Forte di Bard. Gli altri commissari saranno scelti tra quelli proposti da Museo Ma*Ga di Gallarate (Varese), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Fondazione Antonio Ratti (Como), Amaci-Associazione Musei d’Arte Contemporanea italiani, Artissima (Torino), Associazione culturale Casa Testori  (Novate Milanese, Mi).

 

 

 

 

 


   

Redazione, 12 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura

Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura

Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana

A Firenze le eccellenze del saper fare (anche gastronomico) di Italia ed Europa si ritrovano per il trentesimo anno

La Valle d’Aosta ha un premio per l’arte contemporanea | Redazione

La Valle d’Aosta ha un premio per l’arte contemporanea | Redazione