Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Palazzo di Teodorico raffigurato nel mosaico di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna

Image

Il Palazzo di Teodorico raffigurato nel mosaico di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna

La Villa di Teodorico a Galeata avrà una nuova area archeologica

La campagna di scavo dell’Università di Parma sta portando alla luce le vestigia della Villa. In occasione delle celebrazioni teodericiane del 2026, il prossimo anno verrà inaugurato un ampliamento del sito

Sotto la direzione e la responsabilità scientifica di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica dell’Università di Parma, procede l’annuale missione archeologica dell’Ateneo emiliano alla Villa di Teodorico a Galeata (Fc).

La campagna di scavo 2025, a 10 anni dall’avvio di queste ricerche e a più di 80 anni dalla scoperta del sito archeologico, sta riportando per la prima volta alla luce la villa del re Teodorico: ampi spazi, architetture movimentate da padiglioni mistilinei, decorazioni in mosaico policromo e in foglia d’oro ispirate ai mosaici ravennati.

Rivedranno la luce tutte le strutture rinvenute a partire dalle prime scoperte del 1942, con un intervento di scavo e rilievo finalizzato a studiare, valorizzare e aprire al pubblico l’imponente residenza del re Teoderico.

Tutto questo in vista dell’avvio imminente dei lavori per l’inaugurazione della nuova area archeologica, in corso di preparazione da parte dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Galeata e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, che si concretizzerà in occasione delle celebrazioni teodericiane del 2026.

L’indagine stratigrafica, di documentazione dell’attività di cantiere e di studio dei materiali emersi, è stata progressivamente integrata da esperienze di realtà aumentata, dai Gis (Geographic Information Systems, sistemi informativi geografici), dal restauro archeologico, dal rilievo da drone, dalla fotogrammetria digitale, da geoarcheologia, idroarcheologia e paleoidrogeologia e da spettroscopia applicata ai materiali archeologici.

 

Veduta dell'area di scavo dell'impianto termale della Villa di Teodorico. Foto: Ministero della Cultura

Redazione, 03 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La maison fiorentina pensa al futuro del comparto dedicato a monete e medaglie preziose 

Pentimenti e diplomazia: dopo 50 anni restituiti 5 elementi di una pittura parietale che un cittadino britannico aveva asportato dal sito. Torna a casa anche un reperto musivo sottratto da un capitano della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale

Nella Complesso di Santa Maria Ausiliatrice si presenta il programma pubblico. Il primo incontro, dal titolo «Abitare la cura: architetture per le relazioni umane», si terrà l’11 luglio 

È mancata a soli 43 anni la pittrice americana: lottava da tempo con un brutto male

La Villa di Teodorico a Galeata avrà una nuova area archeologica | Redazione

La Villa di Teodorico a Galeata avrà una nuova area archeologica | Redazione