Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Organizzata e promossa da Cisom-Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, apre il 20 gennaio al Muba-Museo dei Bambini (inaugurato un anno fa nella Rotonda della Besana) «Rise Up! La città che non dorme», un’iniziativa ideata dalle giovani volontarie Giorgia Baruffaldi e Giulia Solaro del Borgo che culmina e si conclude il 5 febbraio con il live painting di Ozmo (Pontedera, 1975), street artist attivo dal 2001 a Milano: dalle 18 Ozmo sarà impegnato a realizzare un dipinto di due metri per uno e mezzo in una sessione aperta al pubblico nella sala centrale del Muba.
Proposto dallo stesso Ozmo, il live painting (ripreso da un operatore e da una webcam) è organizzato in collaborazione con Nicoletta Rusconi Art Project. L’opera realizzata in questa occasione e altri lavori, suoi e dell’altro street artist invitato, Flycat (Milano, 1970), saranno battuti nella stessa sede alle 20 da Christie’s, in un’asta condotta dalla senior director private sales Europa Clarice Pecori Giraldi. Il ricavato andrà a Cisom, organizzazione riconosciuta come una delle più autorevoli ed efficaci in Italia nell’assistenza di persone in difficoltà, alla quale aderiscono oltre 4.200 volontari, attivi nel fronteggiare emergenze nazionali e internazionali (tra le altre il terremoto di Haiti e progetti sanitari in Albania) e, a livello locale, prestare aiuto soprattutto ai senza fissa dimora e agli immigrati, fornendo loro costantemente, specie nella notte, viveri, coperte, supporto medico e assistenza logistica.

Lo street artist Ozmo

Flycat, «La charrète», 2014

Ozmo, «Voi valete più di mille passeri», 2012, Roma, Macro

Ozmo, Big Fish Eats Small Fish, realizzato nel quartiere di Shoreditch, Londra, 2011
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese