Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Achille Bonito Oliva
Leggi i suoi articoliIl collezionismo agisce in nome di un amore per l’arte che la feticizza e la privilegia al di sopra di altri oggetti della produzione. Ma se non è possibile psicoanalizzare il mercato per la sua impersonalità strutturale, è invece possibile analizzare, al livello delle motivazioni profonde, il comportamento del collezionista individuato nella persona di chi accumula opere e oggetti d’arte. In realtà il collezionista proietta e delega la propria creatività all’artista che la gestisce e la oggettiva in forme che dietro un compenso economico ritornano al delegante.
Il collezionista è colui che rinuncia a esercitare le proprie pulsioni profonde e segrete e accetta una vita bidimensionale, senza rischi, in cui le opere diventano la possibilità di un’avventura, che egli non può e non vuole correre, l’impossibilità divenuta reale, vissuta per interposta persona.
Se l’arte è produzione di desiderio, di impossibili possibilità, produzione di inconscio (come dicono Deleuze e Guattari), allora il collezionismo é la copia del desiderio irrisolto e divenuto nostalgia, coltivata attraverso l’artificiale accumulazione di opere d’arte.
Altri articoli dell'autore
Achille Bonito Oliva: «L’arte chiede assolutamente di essere riconosciuta»
Achille Bonito Oliva: «Nietzsche sottolinea la pulsione distruttiva che accompagna ogni atto creativo»
Achille Bonito Oliva: «Il sosialismo reale, spettro ubiquo che passeggia per il mondo»
Achille Bonito Oliva: «L’arte trova la sua ragione d’essere nel ruolo di etica resistenza della complessità contro la semplificazione dei mass-media»