Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’Abbazia di Westminster a Londra sperimenta contenuti digitali per la valorizzazione del patrimonio

Image

L’Abbazia di Westminster a Londra sperimenta contenuti digitali per la valorizzazione del patrimonio

La 14ma edizione di «Cattedrali Europee» a Pisa è dedicata quest’anno al restauro

Nell’Auditorium Toniolo della città toscana saranno presenti tecnici di settore e oltre venti tra cattedrali e abbazie provenienti da nove Paesi, per illustrare la conservazione anche come strumento di fede

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Pisa l’appuntamento è con due giornate di dialogo tra fede, arte e restauro. Il 23 e 24 ottobre l’Auditorium G. Toniolo di piazza Arcivescovado ospiterà la 14ma edizione di «Cattedrali Europee», il convegno promosso dall’Opera della Primaziale Pisana e dedicato quest’anno al tema «La conservazione dell’arte sacra, veicolo di rievangelizzazione». Lo scopo è riflettere su come la tutela e la valorizzazione dei beni ecclesiastici possano contribuire non solo alla conservazione del patrimonio, ma anche alla trasmissione della fede e al coinvolgimento delle comunità.

Il programma, che conta oltre venti tra cattedrali e abbazie provenienti da nove Paesi, conferma il ruolo centrale di Pisa nel dibattito europeo. Tra i casi presentati ci saranno la St. John’s Co-Cathedral di Malta, partner dell’edizione 2025, la Cattedrale di Bayeux con le sue nuove vetrate, la Cattedrale di Siviglia con l’uso del Bim (Building Information Modeling, un processo digitale per la creazione e la gestione delle informazioni relative a un bene immobiliare durante il suo intero ciclo di vita) e l’Abbazia di Westminster, che sperimenta contenuti digitali per la valorizzazione del patrimonio.

Ma si parlerà anche di stauroteche della Vera Croce, della conservazione di un fonte battesimale in marmo della Cattedrale di Winchester, delle biblioteche e degli archivi dell’Abbazia di San Gallo, del patrimonio di musica organistica nella Basilica di San Marco a Venezia, del «pensiero francese» intorno al restauro di Notre-Dame a Parigi, del restauro del fregio dell’Angelo nella Cattedrale di Canterbury, e chi più ne ha più ne metta.

Andrea Maestrelli, presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, ha sottolineato il valore del convegno. «Questa XIV edizione di Cattedrali Europee ribadisce che il restauro non è un fatto tecnico separato dalla vita delle nostre chiese: è un atto di custodia della fede. Quando conserviamo un’opera o riordiniamo uno spazio liturgico, aiutiamo le comunità a rileggere il Vangelo nella bellezza e offriamo ai visitatori un’occasione di incontro autentico con il sacro».

Il convegno è accreditato per il rilascio di crediti formativi per architetti e ingegneri e potrà essere seguito anche online sul sito dell’Opera Primaziale Pisana

Roberto Mercuzio, 21 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel decreto in questione sono previsti 229 interventi. Con un altro decreto, il Dicastero investe 20 milioni per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiane

Lo stato dell’arte sui restauri alla Chiesa di San Michele e al Complesso conventuale di Carmignano

Si è spento a 73 anni uno degli artefici della rinascita della Reggia di Venaria. Era stato soprintendente dal 2002 al 2009. Fu coinvolto in un’inchiesta sugli appalti per i lavori di restauro

Si presentano i lavori di restauro all’abside di una delle più antiche chiese di tutto il territorio umbro, fondata tra l’VIII e il IX secolo

La 14ma edizione di «Cattedrali Europee» a Pisa è dedicata quest’anno al restauro | Roberto Mercuzio

La 14ma edizione di «Cattedrali Europee» a Pisa è dedicata quest’anno al restauro | Roberto Mercuzio