Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del pubblico che ammira la «Primavera» di Botticelli alle Gallerie degli Uffizi

Image

Una veduta del pubblico che ammira la «Primavera» di Botticelli alle Gallerie degli Uffizi

La «pagella» dei musei: Gallerie degli Uffizi

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Le Gallerie degli Uffizi di Firenze sono il primo museo d’arte in Italia per numero di visitatori e per l’immensa collezione di capolavori tra Medioevo ed età moderna. Straordinaria soprattutto la presenza di tutti i pittori italiani più famosi, da Leonardo a Botticelli, Raffaello, Tiziano, Bronzino, Caravaggio e molti altri ma anche dei grandi maestri del Nord Europa. Spettacolare è anche la raccolta di antiche statue romane. Gli Uffizi sono stati cambiati, riallestiti e ampliati negli ultimi vent’anni (a loro avevamo dedicato la prima «Pagella dei musei italiani» nel 2005): il progetto «Grandi Uffizi», iniziato nel 2014 è quasi completo. Raddoppiata la superficie espositiva della Galleria, che conta 45 sale aperte lungo gli sterminati corridoi e affollate di opere d’arte disposte per cronologia, scuole pittoriche e capolavori dei grandi maestri. 

Visitatori in crescita: 2.416.000 nel 2023, più di 2.700.000 nel 2024. Visita: 28 gennaio 2025. Voto medio: 9,2

La sede
voto: 10
Imponente l’edificio delle Gallerie degli Uffizi realizzato nel 1560-80 da Giorgio Vasari per l’amministrazione di Firenze. Uffici al I piano, al Il piano collezioni d’arte dei Medici, signori di Firenze, aperte al pubblico nel 1769. Oggi le opere d’arte occupano l’intero palazzo. Il lungo percorso è accessibile anche ai disabili ed è ora collegato con Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli attraverso il Corridoio Vasariano. I «Grandi Uffizi» sono quasi terminati, sono in corso restauri e allestimento delle ultime sale del primo piano. Manca ancora il progetto per l’uscita dei visitatori: quello dell’architetto giapponese Arata Isozaki, approvato 25 anni fa, è stato abbandonato. Si aspetta una nuova soluzione.  

L’accesso
voto: 8
Biglietteria all’ingresso ben organizzata con più sportelli, segnalata sotto il porticato di levante del palazzo. Museo aperto 8,15-18,30. Chiuso lunedì. Consiglio: arrivare al mattino presto per evitare lunghe file. Meglio prenotare e acquistare il biglietto (fissando l’orario) anche online o al telefono: 055.294883. Prezzo per ingresso singolo intero Galleria degli Uffizi: 25 euro, più 4 di prenotazione. 40 euro il «PassePartout» valido per 5 giorni per Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.

I sistemi informatici
voto: 10
Disponibili audioguide, anche per le visite dei gruppi, e Qr code quasi ovunque. Per la visita utili indicazioni nel sito web uffizi.it. Mappa particolareggiata, e scaricabile dal sito, con precise indicazioni per l’intero museo.

La visibilità
voto: 9
Il percorso è lungo: previste minimo due ore di visita. Difficile ammirare da vicino i quadri più famosi, sempre circondati dai visitatori. Lunghe file per godere da tre ingressi la vista della Tribuna, dove è vietato entrare. Fu il primo nucleo cinquecentesco della Galleria degli Uffizi. Tra i tanti quadri, al centro della sala, la famosa statua della Venere de’ Medici. 

L’illuminazione
voto: 10
Ottima la luce in ogni sala, rinnovata di recente e sempre ben centrata su quadri e sculture quasi sempre visibili senza riflessi. 

I custodi e la sicurezza
voto: 10
All’ingresso, borse, valigie, zaini, ombrelli ecc. devono passare attraverso il metal detector. Gli oggetti più voluminosi vanno depositati nel guardaroba gratuito. In tutte le sale strutture verticali in metallo contengono sistemi di sicurezza: telefono, interruttori antintrusione, videocamere, allarmi antincendio ecc. Custodi con badge e divisa. 

La toilette
voto: 9
Ben tenute, anche per disabili, collocate in ogni piano, anche nel bookshop accanto all’uscita. Fasciatoi non ovunque. 

Il bookshop
voto: 10
Non un semplice bookshop ma una grande libreria fornita di tutto ciò che riguarda l’arte, in particolare quella degli Uffizi. Numerosi i gadget: borse, indumenti decorati, alto artigianato, prodotti per bambini ecc. Ogni cosa, compreso il prezzo, è descritto nel sito del bookshop. 

L’ascensore
voto: 7
Accanto all’ingresso principale e alla biglietteria, causa lavori, è bloccato l’ascensore per il secondo piano. Funziona quello di fronte, a pochi passi, nell’edificio «di ponente». Accompagnati su richiesta. 

La caffetteria
voto: 9
È in un ampio spazio, al secondo piano, sopra la Loggia dei Lanzi, affacciata sulla piazza, di fronte al Palazzo della Signoria, con vista spettacolare. Aperta fino alle 22, prezzi accettabili. Snack, dolci e bevande al bar ma c’è anche il ristorante ed è possibile organizzare cerimonie e banchetti. 

Tina Lepri, 31 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La «pagella» dei musei: Gallerie degli Uffizi | Tina Lepri

La «pagella» dei musei: Gallerie degli Uffizi | Tina Lepri