Image

Un’immagine del Sarcofago in marmo del II secolo d.C. con una ricchissima decorazione che racconta le fatiche di Ercole

Image

Un’immagine del Sarcofago in marmo del II secolo d.C. con una ricchissima decorazione che racconta le fatiche di Ercole

La «pagella» dei musei: Museo Civico Archeologico di Velletri

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Il Museo Civico Archeologico di Velletri (Rm) fu creato dal regio ispettore ai Monumenti Oreste Nardini, con circa 700 oggetti tutti scavati nel territorio. Era il 1920 e da allora si sono aggiunti altri importanti reperti. Tra questi spicca lo spettacolare Sarcofago in marmo del II secolo d.C. con una ricchissima decorazione che racconta le fatiche di Ercole: scoperto nel 1955, è tra le opere più significative della Roma antica. Tra gli altri reperti, è in mostra la «Lastra dell’Orante», rara terracotta del IV secolo d.C., testimonianza del Cristianesimo al tempo di Costantino. Nella stessa sede del Museo Archeologico c’è un secondo museo didattico aperto nel 2007 dedicato alla Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. Poco lontano dal palazzo si visita anche una piccola, preziosa area archeologica, detta «delle Stimmate» con importanti resti dell’antica Velletri. 

Visitatori circa 9mila nel 2024. Visita: 28 dicembre 2024. Voto medio: 6,7

La sede
voto: 8
Nel grande Palazzo comunale del Cinquecento in cima alla collina di Velletri, il museo è disposto su due piani. Trascurato, dopo lunghe chiusure e restauri, per 10 anni senza un direttore, nel 2001 ha riaperto al pubblico le sue sale. Entro il 2025 sono previsti nuovi interventi: piena agibilità per i disabili, compresi pannelli in Braille, percorsi di memoria e migliorie tecniche strutturali. 

L’accesso
voto: 7
All’ingresso, un corridoio con volta a botte esalta la presenza di una statua di Pallade Atena, copia dell’originale in marmo del I secolo scoperto a Velletri alla fine del Settecento, ma dal 1803 al Louvre di Parigi. Biglietto per l’Archeologico 5 euro, altri 3 per il percorso di Geopaleontologia e Preistoria. Chiaro e utile il dépliant gratuito con i programmi per le attività didattiche delle scuole (per ora solo in Italiano). Niente guardaroba. Aperto 9-13 da martedì a venerdì, sabato e domenica 10-17. Chiuso lunedì. Info 06.96158268.

I sistemi informatici
voto: 0
Mancano Qr code e audioguide, attesi con il rinnovamento del museo entro il 2025. Sono previste soluzioni d’avanguardia, tra cui percorsi multisensoriali e un «totem» che risponderà alle domande dei visitatori. Ci sarà anche un nuovo sito web (oggi carente).    

La visibilità
voto: 9
L’allestimento è ordinato in modo cronologico e tematico per «ricomporre il quadro storico evolutivo dell’area veliterna». Grande risalto viene dato al Sarcofago delle fatiche di Ercole, gioiello del museo. Nelle sale, pannelli didattici (in italiano) spiegano i reperti e raccontano la loro storia. Nel museo rinnovato è prevista l’esposizione a rotazione dei tanti reperti ora nei depositi. 

L’illuminazione
voto: 9
Ben distribuita la luce da piccoli fari a soffitto centrati sugli oggetti che ne valorizzano le forme. Finestre schermate e buona illuminazione anche nelle vetrine.

Custodi e sicurezza
voto: 6
Nessun controllo all’ingresso. Preparati e gentili i custodi di una cooperativa: alcune giovani sono disponibili ad accompagnare e raccontare il museo ai visitatori. Rara la presenza di sorveglianti nelle sale. Videosorveglianza diretta su monitor in biglietteria.  

La toilette
voto: 6
È a piano terra, all’ingresso, per uomini e donne. Attrezzata anche per i disabili. Scarsa l’igiene e poveri gli ambienti. No fasciatoio.

Il bookshop
voto: 8
Un piccolo bookshop è all’ingresso: pochi i libri sul Museo Archeologico. Utile la guida breve sul sistema museale urbano di Velletri (8 euro) datata ma ancora valida in attesa della nuova edizione. Più fornito il bookshop all’ingresso del percorso museale geopaleontologico e preistorico. Viene proiettato a richiesta anche un documentario che descrive un’esplorazione all’interno della terra per conoscere nascita ed evoluzione dei vulcani. Presto anche qui ci sarà un vero bookshop.

L’ascensore
voto: 8
Manca un vero ascensore per salire al piano superiore. La scala è agevole e breve: per i disabili c’è un montacarichi.

La caffetteria
voto: 6
Ora c’è una macchina a gettoni con bevande e snack. Il programma futuro prevede un bar ristorante.

Una veduta esterna del palazzo del Comune nonché sede del Museo Civico Archeologico di Velletri

Tina Lepri, 25 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La «pagella» dei musei: Museo Civico Archeologico di Velletri | Tina Lepri

La «pagella» dei musei: Museo Civico Archeologico di Velletri | Tina Lepri