Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La première di Wildt

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Il nome di Adolfo Wildt è ancora perlopiù sconosciuto al pubblico parigino. Le opere dello scultore milanese (1868-1931) sono state raramente esposte nei musei della Capitale e solo nel 2013 una di esse, «Vir temporis acti» (nella foto), è entrata a far parte di una collezione francese, quella del Musée d’Orsay. In collaborazione con questo museo, ma anche con la Galleria d’Arte moderna di Milano, è il Musée de l’Orangerie a ospitare la prima retrospettiva francese «Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista», dal 15 aprile al 13 luglio. Un corpus importante di opere arriva dai Musei Civici di Forlì che hanno prestato tra l’altro «Maschera del dolore. Autoritratto», «Santa Lucia», «Acquasantiera. Fontanella santa». Dalla Galleria d’Arte moderna di Ca’ Pesaro di Venezia arrivano anche «Carattere fiero-Anima gentile» e «Madre adottiva». Secondo il critico Ugo Ojetti, Wildt era «l’interprete ideale di un’epoca stanca e ansiosa, credula e curiosa»: può constatarlo ora per la prima volta il pubblico parigino, che si trova di fronte uno scultore tormentato ed eccentrico, virtuoso nella lavorazione del marmo, attraverso un percorso cronologico in cinque sale e una sessantina di sculture, schizzi e medaglie, vecchie fotografie, documenti e una ventina di disegni. La mostra ricostruisce anche il contesto artistico dell’epoca e torna sulle fonti di ispirazione di Wildt attraverso calchi di opere antiche, dipinti di epoca rinascimentale (Crivelli e Cosmè Tura), opere contemporanee di Casorati o Rodin, e lavori degli allievi Lucio Fontana e Fausto Melotti.

Redazione GDA, 01 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

La première di Wildt | Redazione GDA

La première di Wildt | Redazione GDA