Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giulio Ometto

Image

Giulio Ometto

La scomparsa di Giulio Ometto

Era il presidente della Fondazione Accorsi-Ometto e dell'omonimo museo

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Torino. È scomparso a 76 anni, questa mattina, Giulio Ometto, presidente della Fondazione Accorsi-Ometto e dell’omonimo museo di arti decorative. Nato a Legnago (Vr) ma trasferitosi a Bra (Cn) da bambino con la propria famiglia, vi frequentò le scuole elementari e medie e l’Istituto Tecnico Industriale e completò i propri studi a Torino.

Appassionato d’arte, nel 1963 conobbe, in occasione della storica mostra dedicata al Barocco Piemontese, Pietro Accorsi, con cui iniziò fin da subito a collaborare, in un sodalizio professionale e umano che durò per 19 anni, divenendone in progresso di tempo segretario e poi erede di un cospicuo patrimonio, comprendente alcuni immobili e pregiati arredi.

Negli ultimi anni Ometto ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della Fondazione che presiedeva dal 1983 e che portava anche il suo nome, con l'acquisto di diversi arredi e oggetti d'arte in genere legati a nomi celebri dell'ebanisteria e delle arti decorative settecentesche del Piemonte. Nel dicembre 1999 ha aperto le collezioni al pubblico. Come ha dichiarato alcuni anni dopo, «Accorsi mi lasciò, alla sua morte, il compito di predisporre un museo che potesse ospitare la sue collezioni d’arte. Lo volle come un atto d’amore per la sua città. Oggi è una casa museo arredata secondo il suo ed il mio gusto».
 

Giulio Ometto

Redazione GdA, 18 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

La scomparsa di Giulio Ometto | Redazione GdA

La scomparsa di Giulio Ometto | Redazione GdA