Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della spiaggia dei Conigli a Lampedusa

Foto tratta da Wikipedia. CC, Hein56didden

Image

Una veduta della spiaggia dei Conigli a Lampedusa

Foto tratta da Wikipedia. CC, Hein56didden

L’accoglienza di Lampedusa candidata Unesco

Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità

Sarà la musica di Giovanni Allevi, il 12 settembre prossimo, a suggellare un momento carico di significato per Lampedusa: la presentazione ufficiale della candidatura del progetto «Gesti dell’accoglienza» a Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Il concerto, parte del progetto «Armonie Invisibili», si terrà nell’ex cava di Cala Francese.

Promosso dal collettivo francese Perou, nell’ambito dell’iniziativa transnazionale «Avenir», il laboratorio di ricerca artistica e antropologica è attivo dal 2021 con l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio dell’umanità.

«Lampedusa ha saputo fare dell’emergenza un modello di umanità concreta, ha dichiarato il presidente della regione Sicilia Renato Schifani. Un riconoscimento che celebra il valore umano e culturale dell’accoglienza praticata ogni giorno, in silenzio, da una comunità di frontiera».

Il sindaco dell’isola Filippo Mannino evidenzia come Lampedusa rappresenti «il volto più autentico dell’Europa che accoglie: qui, dove il mare abbraccia ogni cosa e segna la vita di chi ci abita, nessuno si volta mai dall’altra parte».

La candidatura si inserisce nel programma ufficiale di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 e, in questo contesto, verrà creato un archivio iconografico dei gesti dell’accoglienza, con dieci immagini e un cortometraggio che saranno presentati entro la fine dell’anno a Lampedusa. «Questo progetto, ha aggiunto Maria Teresa Cucinotta, presidente di Agrigento 2025, premia lo sguardo e la bontà d’animo di chi si è sempre speso, senza clamore, per l’altro».

Redazione, 27 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni

“Raffaello: Sublime Poetry” è curata da Carmen Bambach, che ha organizzato la popolarissima mostra su Michelangelo del Met nel 2017-18

A settembre sarà presentato il restauro dell’affresco rinvenuto in località Oira Bella di Crevoladossola, portato a termine grazie all’insolita raccolta fondi del progetto «#beer save art»

Conclusa il 24 agosto, la mostra che per sette mesi ha coniugato capi e accessori «haute couture» e arti decorative ha registrato 1,059 milioni di ingressi, seconda solo a Leonardo da Vinci

L’accoglienza di Lampedusa candidata Unesco | Redazione

L’accoglienza di Lampedusa candidata Unesco | Redazione