Daniel Grant
Leggi i suoi articoliL’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’arte è al centro di numerose questioni legali, la più recente delle quali è una causa collettiva intentata a San Francisco pochi mesi fa dalle artiste Sarah Andersen, Kelly McKernan e Karla Ortiz nei confronti di Stability AI per violazione del diritto d’autore. L’accusa riguarda Stable Diffusion, un’applicazione di AI che avrebbe preso dai dati con cui è stata addestrata milioni di immagini protette per metterle a disposizione di altre società online, Midjourney e DeviantArt, i cui software generativi sono usati dagli utenti per alterare gli originali e produrre immagini adattate da rivendere.
Ma «queste “nuove” immagini, si legge nella denuncia, sono opere derivate e si basano interamente» sulle immagini protette da copyright presenti sul web. Matthew Butterick, uno degli avvocati delle artiste, sostiene che le opere derivate «possono o meno assomigliare esteriormente» alle immagini originali, ma in ogni caso «da esse derivano e con esse sono in concorrenza sul mercato». Da qui la possibilità di «un danno permanente al mercato dell’arte e agli artisti».
Un’altra causa per violazione del diritto d’autore è stata intentata a Londra da Getty Images sempre contro Stable Diffusion di Stability AI, e a tal proposito un portavoce della società coinvolta ha dichiarato che l’azienda «prende molto sul serio queste questioni. Le accuse nascono da un malinteso sul funzionamento della nostra tecnologia e della legge». Un aspetto critico riguarda poi la comprensione di che cosa effettivamente le norme sul copyright consentano o meno, come sostiene l’avvocata newyorkese Megan Noh riferendosi al «fair use» di materiali protetti.
Nel frattempo l’Ufficio statunitense per il diritto d’autore ha preso l’unica decisione finora certa in questo campo, rifiutando di concedere la registrazione del diritto d’autore a opere generate attraverso l’AI. Su un altro fronte, tuttavia, «ci sono artisti e artiste che stanno iniziando a integrare proprio questi nuovi software per creare le loro opere, naturalmente in attesa di capire i loro diritti e obblighi rispetto alla produzione generata dall’AI», afferma Amelia K. Brankov, un’altra avvocata di New York.
SPECIALE AI
Altri articoli dell'autore
In base a nuovo accordo tra l’istituzione statunitense e il MiC, le due ceramiche a figure nere resteranno in mostra al museo del Massachusetts per un massimo di otto anni
I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache
Dipinti, fotografie, sculture e disegni acquistati dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti attraverso il programma «Art in Embassies» sono stati messi al sicuro in tempo