Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLempertz è storica casa tedesca con base a Colonia. Il turnover è stato di 56,2 milioni di euro, raccolti in 24 aste. Henrik Hanstein, a capo della casa d’aste tedesca e presidente dell’Efa (European Federation of Auctioneers) osserva: «Un anno record per Lempertz, nonostante tutto. Grazie alla digitalizzazione molto sviluppata, più clienti hanno acquisito familiarità con l’offerta online offrendo fino a 1 milione di euro. Tuttavia abbiamo ancora stampato quasi tutti i nostri cataloghi. A mio avviso le case d’asta continentali di medie dimensioni hanno affrontato la crisi meglio di Sotheby’s e Christie’s».
Il dipartimento che ha ottenuto i migliori risultati è stato quello di Arte Moderna e Contemporanea con 10,2 milioni di euro, seguito da Dipinti antichi, Arti Decorative, Gioielli con 9,2 milioni. L’asta «Collection I. Bischoff» ha totalizzato 8,4 milioni di euro e conteneva i top lot dell’anno, primo il celeberrimo «La Fillette au braisier» («Ragazza che soffia su un braciere») di Georges de La Tour, ultimo dei dipinti notturni dell’artista rimasto in mani private, che con 4.340.000 euro è il più costoso Old Master mai messo all’asta in Germania.

«La Fillette au braisier» («Ragazza che soffia su un braciere») di Georges de La Tour (particolare)
Altri articoli dell'autore
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico