Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa nuova mostra fotografica dell’Hôtel de Ville racconta 80 anni della storia della capitale francese attraverso gli obiettivi dei fotografi dell’agenzia Magnum.
Circa 150 scatti firmati Cartier-Bresson, Capa, Erwitt, Burri, Riboud, Depardon, Anderson, sono esposti fino al 28 marzo nella sala Saint-Jean (l’ingresso è gratuito). La mostra «Paris Magnum» ripercorre i piccoli e i grandi eventi che dagli anni Trenta a oggi hanno avuto per sfondo vie e quartieri parigini. Restituisce i volti di personaggi noti (come André Malraux e Simone de Beauvoir, immortalati rispettivamente da Philippe Halsman e Elliott Erwitt) o di anonimi che la storia l’hanno fatta e vissuta.
Alcune foto sono diventate classici senza tempo, come «Dietro la stazione Saint-Lazare» di Henri Cartier-Bresson (1932) e la «Corsa all’ippodromo di Longchamp» di Robert Capa (1952). Nel 1967 Raymond Depardon immortala la moda della minigonna; l’anno successivo Bruno Barbay fissa «La notte dei moti nel Quartiere Latino». Chiudono il percorso le recenti miniature multicolori della Tour Eiffel di Martin Parr che ironizza sulle manie dei parigini.
Altri articoli dell'autore
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo