Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del film

Image

La locandina del film

Le visioni di quel genio di Bosch

Per due giorni al cinema la grande mostra retrospettiva organizzata per il quinto centenario della morte del pittore

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Varie città.  Con 36 delle 44 opere superstiti della sua produzione, la mostra  «Hieronymus Bosch. Visioni di un genio», allestita dal 13 febbraio all’8 maggio scorso al Noordbrabants Museum di ’s-Hertogenbosch in occasione del quinto centenario della morte del pittore, è stata la più grande retrospettiva dedicata al pittore. E la risposta del pubblico non si è fatta attendere: nella città natale dell'artista sono accorsi oltre 420mila visitatori, mentre la tappa madrilena della mostra, al Museo del Prado, ne ha accolti oltre 585mila, un dato che la colloca in cima alla classifica delle mostre più visitate dell'istituzione madrilena.

Per chi si fosse perso l’esposizione o volesse riviverla, non nelle sale dei musei ma in quelle cinematografiche di diverse città italiane, il 13 e 14 dicembre arriva per la stagione della Grande Arte al Cinema «Il curioso mondo di  Hieronymus Bosch», un film che scava nella vita del visionario artista per esplorare i temi che ne hanno ispirato l'opera, offrendo una visione ravvicinata di tutte le curiosità e bizzarrie celate nei suoi quadri. «Quando parlo con le persone che hanno visto i dipinti di Bosch e non sono storici dell'arte, osserva la storica dell’arte Jennifer Sliwka, quello che ricordano sempre sono i piccoli particolari aneddotici... Mi potrebbero raccontare tutto nel dettaglio, come l’immagine di un uomo che cresce da una fragola. Credo che l’aspetto più affascinante di Bosch sia proprio il fatto che venga ricordato in tutti i particolari più intimi». Ma oltre a concentrarsi sui dettagli, il film in novanta minuti ha il merito di riproporre la forma originale delle pale di Bosch, attualmente divise fra i più grandi musei del mondo e di rivelare le nuove scoperte emerse durante i preparativi per la mostra nell’ambito del Bosch Research and Conservation Project. A raccontare il «loro» Bosch intervengono poi il regista e artista Peter Greenaway, la critica d'arte del «Times» Rachel Campbell-Johnston e il direttore del Het Noordbrabants Museum Charles de Mooij.
«Il curioso mondo di  Hieronymus Bosch» è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte HD e MYmovies.it.


Articoli correlati:
Un genio all’inferno

La locandina del film

Redazione GDA, 10 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Le visioni di quel genio di Bosch | Redazione GDA

Le visioni di quel genio di Bosch | Redazione GDA