Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Virtus Zallot
Leggi i suoi articoliPer chi non se ne sia specificatamente occupato, è difficile non solo conoscere ma anche intuire la complessità della storia di Gerusalemme: della città (ripetutamente distrutta e ricostruita), della sua sacralità (per ebrei, cristiani e islamici) e delle sue traslazioni simboliche. Soccorre questo libro di Antonio Musarra, che con sguardo ampio e trasversale offre molteplici spunti interpretativi anche agli storici dell’arte occupandosi (come anticipa il titolo) tanto della città concreta che del suo doppio celeste, nella realtà e nell’immaginario dell’Occidente medievale.
Oltre che vicende e forme, Musarra ne analizza le restituzioni cartografiche nelle mappe del mondo e in quelle urbane, sottolineandone la rispondenza a una geografia eminentemente teologica e culturale. Si sofferma quindi sulla configurazione e sull’uso di alcune architetture e luoghi cristiani e sul loro riverberarsi in Europa, mediante citazioni sia tipologiche che funzionali ricavate da racconti di viaggio ma anche da immagini, impresse per esempio su souvenir. Narra inoltre di altre traslazioni simboliche: di luoghi di Gerusalemme raffigurati su oggetti di diversa tipologia e dell’importazione in Occidente di frammenti materici e di reliquie, per accogliere i quali si predisposero splendidi contenitori.
Ampio spazio dedica alla Gerusalemme celeste: alla sua relazione con la città reale, alla sua interpretazione simbolica e alle sue descrizioni, dedotte dall’Apocalisse. La città «che scenderà dal cielo», gioiello urbano d’oro e di pietre preziose, è di nuovo importante tema artistico: come ricorda il particolare della fotografia di copertina, dedotto dai mosaici del IX secolo in Santa Prassede a Roma. Comprensibilmente, dato il taglio del volume, le immagini interne sono invece poche e in bianco e nero, ma integrabili con altre facilmente reperibili (anche sul web): a supportare la lettura e a rilanciarla, verso nuovi studi e altre scritture.
Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale
di Antonio Musarra, 296 pp., ill. b/n, Carocci, Roma 2024, € 29

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani
Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi
All’epoca poteva capitare di ritrovarsi nel letto sorprese molto gradite oppure orripilanti
Nelle locande medievali, si rischiava di essere serviti non a tavola ma sulla tavola, come pietanza. E anche di passare dalla tavola alla forca