ARTE MEDIOEVALE
Antonio Musarra offre molteplici spunti interpretativi agli storici dell’arte occupandosi tanto della città concreta che del suo doppio celeste
Una rubrica di Virtus Zallot
Il più delle volte l’«amplexus», questo gesto scritto e illustrato, poteva indicare ciò che non si poteva rappresentare esplicitamente, l’atto sessuale
Le diverse competenze delle braccia maschili e femminili trovavano fondamento nella maledizione divina che condannò Adamo a faticare per trarre il cibo dalla terra ed Eva a partorire con dolore e ad accudire i figli
Il volume di Alessio Innocenti è un viaggio nel millennio che precede l’età moderna, ricco di immagini, approfondimenti, luoghi da visitare e anche film e serie Tv da guardare
Abbracci sovradimensionati, con arti enormi o, al contrario, troppo corti: non forma errata ma deformazione espressiva
Dagli orobi all’epoca romana, all’età dell’oro sotto il dominio della Repubblica di Venezia, l’antica città nel cuore della ValSeriana racconta la sua storia con gli storici palazzi, le chiese, gli imponenti affreschi medievali, un orologio astronomico e persino una passeggiata ispirata al Purgatorio di Dante
Il libro di Virtus Zallot interroga la visione tradizionale del rapporto e del legame fra immagini e letteratura di un’emozione universale alla ricerca di spiegazioni più profonde
Articoli precedenti
Indagandone retorica e messa in scena, Herbert L. Kessler restituisce ai manufatti di alta epoca la forza persuasiva che all’osservatore attuale altrimenti sfuggirebbe
Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune
Oggi i più famosi sono quelli di Bob Marley. Attraverso le immagini, nel Medioevo conoscevano quelli dei santi eremiti Maria Maddalena, Maria Egiziaca, Onofrio e Macario
Il nuovo direttore dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ha trovato una città di straordinaria euforia e generosità. Novità in particolare per il Museo del Novecento che si amplierà nel «secondo Arengario», la Collezione Mattioli e la Galleria d’Arte Moderna
Per quanto ironicamente trasfigurati da Anton Maria Narducci in «fiere d’avorio erranti in un bosco d’oro» e «natio tesoro» di gemme che l’amata scuote dall’aureo «bel crin», essi erano (e sono) molto fastidiosi, ma anche piuttosto democratici
La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale