ARTE MEDIOEVALE
Nel Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 200 opere, dal Medioevo a Bill Viola, da Tintoretto a Marina Abramovic, tracciano la storia dell’autoritratto
Al Ministero della Cultura presentato il progetto di ricostruzione, con finanziamenti ArtBonus (Intesa Sanpaolo), del tempio medievale distrutto dal terremoto del 2016
Ripubblicati da Einaudi, in forma antologica, i saggi ormai classici di un autore «studiato e poco letto»: 1.160 pagine imprescindibili per chiunque voglia avvicinarsi seriamente alla storia dell’arte
Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure
Attraverso oltre 300 opere da tutto il mondo il museo parigino si interroga sulla presenza della figura del «pazzo» nell’arte e nella cultura occidentale dal Medioevo al Romanticismo
Dal 25 al 29 settembre a Gubbio torna il Festival del Medioevo all’insegna della trasversalità e interdisciplinarità
Antonio Musarra offre molteplici spunti interpretativi agli storici dell’arte occupandosi tanto della città concreta che del suo doppio celeste
Una rubrica di Virtus Zallot
Articoli precedenti
Il più delle volte l’«amplexus», questo gesto scritto e illustrato, poteva indicare ciò che non si poteva rappresentare esplicitamente, l’atto sessuale
Le diverse competenze delle braccia maschili e femminili trovavano fondamento nella maledizione divina che condannò Adamo a faticare per trarre il cibo dalla terra ed Eva a partorire con dolore e ad accudire i figli
Il volume di Alessio Innocenti è un viaggio nel millennio che precede l’età moderna, ricco di immagini, approfondimenti, luoghi da visitare e anche film e serie Tv da guardare
Abbracci sovradimensionati, con arti enormi o, al contrario, troppo corti: non forma errata ma deformazione espressiva
Dagli orobi all’epoca romana, all’età dell’oro sotto il dominio della Repubblica di Venezia, l’antica città nel cuore della ValSeriana racconta la sua storia con gli storici palazzi, le chiese, gli imponenti affreschi medievali, un orologio astronomico e persino una passeggiata ispirata al Purgatorio di Dante
Il libro di Virtus Zallot interroga la visione tradizionale del rapporto e del legame fra immagini e letteratura di un’emozione universale alla ricerca di spiegazioni più profonde
Indagandone retorica e messa in scena, Herbert L. Kessler restituisce ai manufatti di alta epoca la forza persuasiva che all’osservatore attuale altrimenti sfuggirebbe
Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune