Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliPer ricordare Keith Haring, indimenticato artista statunitense scomparso nel 1990, nasce Absolut Haring Artist-Edition. Ideatore della bottiglia, Absolut Haring è una celebrazione dell’icona della Pop Art. L’opera originale è datata 1986: le linee audaci, i colori vibranti a contrasto e le figure stilizzate in movimento, che caratterizzano lo stile dell’artista, emergono dalla trasparenza del vetro creando un vero e proprio pezzo da collezione, impreziosito dalla riproduzione della firma dell’autore e dal disegno del medaglione di Absolut, che ritrae il fondatore Lars Ollson Smith, «il re dei liquori».
Absolut Haring nasce come omaggio alla forza creativa e unificatrice dell’arte, da tramandare alle nuove generazioni con tutta l’energia e lo spirito del celebre artista, che raccolse l’invito di Andy Warhol a dipingere l’iconica bottiglia e diventando così il secondo artista a portare la vodka svedese nell’universo della Pop Art e nell’immaginario collettivo. Haring creò quattro opere con la bottiglia come protagonista, una delle quali divenne un instant cult grazie alla campagna di Absolut nel 1986. I manifesti dell’epoca sono diventati ambitissimi dai collezionisti.
Con le inconfondibili linee rosse e le dinamiche figure stilizzate che spiccano sullo sfondo giallo acceso, l’opera esplode di energia, creando un contrasto audace con l’iconico blu del logo Absolut. Con questa limited edition, lo spirito creativo dell’artista rivive anche nel signature cocktail Absolut Haring Fizz. Una fusione tra Oriente e Occidente: mela, arancia, sesamo tostato e un tocco di zenzero, shakerati insieme per dare vita a un drink inaspettato, dominato dal giallo dorato a richiamare l’opera originale di Haring.
Altri articoli dell'autore
Grazie al progetto di restauro conservativo, iniziato a ottobre 2024 e finanziato attraverso l’Art Bonus da Sphere Italia, il complesso romano è tornato al suo originario splendore con un nuovo allestimento
Tra poesia e scienza, l’intento è quello di dimostrare come attraverso la fantasia si possa restituire nuova vita a ciò che sembra obsoleto
Dedicate al rapporto tra il compositore tedesco e la Città eterna le esposizioni propongono bozzetti, foto, lettere e documenti d’epoca
È stata inaugurata questa mattina, 6 ottobre, la mostra che ripercorre settant’anni di ricerca dell’artista abruzzese attraverso venti opere provenienti dalle collezioni dell’istituzione romana, di Banca Ifis e dello scultore stesso