Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 © Eredi di Luigi Ghirri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano - Cinisello Balsamo

Image

Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 © Eredi di Luigi Ghirri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano - Cinisello Balsamo

L'orizzonte di Luigi Ghirri corre lungo il Corno d'Oro

Al Museo Nazionale d’Arte Turca e Islamica sono esposte le 86 immagini presenti nel catalogo originario del 1984, ideato da Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati

Un dialogo tra Occidente e Oriente, tra passato e presente attraverso lo sguardo di Luigi Ghirri. Dopo il successo delle tappe a Parigi e Londra, il tour internazionale di Viaggio in Italia, il progetto fotografico di Luigi Ghirri, approda a Istanbul. Dal 25 aprile al 28 maggio, le sale del Museo Nazionale d’Arte Turca e Islamica ospiteranno le immagini che, negli anni ’80, hanno rivoluzionato la fotografia del paesaggio italiano, trasformandola in un ponte culturale tra l’Italia e il mondo. Un omaggio alla storia del viaggio e alla scoperta. Più di una mostra, Viaggio in Italia è una pietra miliare della fotografia contemporanea, capace di raccontare il paesaggio italiano con uno sguardo nuovo e poetico. Un omaggio al viaggio come esperienza di conoscenza e alla memoria visiva di un Paese in continua evoluzione. Protagonisti di questo straordinario progetto, curato da Luigi Ghirri, sono 20 grandi fotografi, tra cui Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone e molti altri. Il Viaggio in Italia di Ghirri, che già nell’anno del suo esordio a Bari nel 1984, aveva viaggiato a Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia e, a partire dall’ingresso nelle collezioni del Mufoco nel 2004, era stato esposto alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia e alle Scuderie del Quirinale a Roma, per i suoi quarant’anni valica i confini nazionali e approda a Parigi, Londra e Istanbul in un dialogo sempre nuovo con i contesti e gli spazi che lo accolgono e con un pubblico internazionale che può finalmente apprezzare dal vivo un episodio fondamentale della fotografia italiana. Se nell’Hôtel de Galliffet, a Parigi, il prestigioso palazzo di fine ‘700 nel cuore di Saint-Germain che ospita l’Istituto Italiano di Cultura, le opere correvano a nastro sui leggii fissi della galleria principale, e a Belgrave Square a Londra le opere erano allestite alle pareti bianche dei grandi saloni della sede ottocentesca dell’Istituto Italiano di Cultura, a Istanbul, tra la Moschea Blu e l’ex Ippodromo di Costantinopoli, nella centrale Piazza Sultanahmet. Anche a Istanbul, la mostra sarà allestita in una ricostruzione fedele e filologica della struttura originale, curata da Matteo Balduzzi del Museo di Fotografia Contemporanea. Saranno esposte tutte le 86 immagini presenti nel catalogo originario del 1984, ideato da Ghirri, Gianni Leone ed Enzo Velati, con il contributo di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati.

 

Riccardo Deni, 14 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

L'orizzonte di Luigi Ghirri corre lungo il Corno d'Oro | Riccardo Deni

L'orizzonte di Luigi Ghirri corre lungo il Corno d'Oro | Riccardo Deni