Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Rimarrà esposta fino all’8 dicembre al Museo Diocesano di Venezia la pala «Madonna in gloria e otto santi» di Giovanni Bellini, opera databile intorno al 1505, già nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Murano e poi alle Gallerie dell’Accademia. Il recente restauro ha reintegrato il paesaggio naturale al posto delle nuvole che erano dipinte ai piedi della Vergine mutandone così l’interpretazione da Assunta a simbolo dell’Eucarestia, spiega il direttore del Museo, don Giammateo Caputo.
In contemporanea, nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte dell’artista, e in collaborazione con la soprintendente Daniele Ferrara del Polo Museale Veneto, è stato predisposto un itinerario per tutti le opere di Bellini presenti in Regione, con indicazione delle sedi e degli orari di visita. Solo a Venezia sono 12 le chiese interessate dal progetto, intitolato «Luce su Giovanni Bellini 1516/2016»; per le altre province sono indicate tre opere a Treviso; una a Vicenza; cinque a Verona; due a Padova; quattro a Rovigo, nessuna in provincia di Belluno. Per il quadro completo si può scaricare la app bellini500.
Al termine dell’esposizione la pala sarà restituita al territorio, nella chiesa di San Pietro a Murano, poiché la chiesa di Santa Maria degli Angeli non è più esistente.
Pronubo dell’iniziativa Fondaco comunicare con l’arte.
Articoli correlati:
Il patrimonio di Bellini

«Madonna in gloria e otto santi» di Giovanni Bellini dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica