Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giuliano Volpe è il presidente del Consiglio superiore per i beni culturali

Image

Giuliano Volpe è il presidente del Consiglio superiore per i beni culturali

Mibact, insediati il Consiglio Superiore e i Comitati tecnico-scientifici

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Il ministro Dario Franceschini ha insediato ufficialmente il Consiglio superiore per i beni culturali e i comitati tecnico scientifici del Mibact, organi consultivi del Ministero, in parte già nominati nei mesi scorsi.
Il Consiglio superiore, su proposta del presidente Giuliano Volpe, ha nominato vicepresidente Francesca Cappelletti, professore associato di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Ferrara. Gli altri membri del Consiglio sono Stefano Baia Curioni, Beatrice Buscaroli, Claudia Ferrazzi, Luca Molinari, Giovanni Solimine, Jane Thompson e i presidenti degli stessi comitati tecnico scientifici. Questi ultimi sono sette in tutto, così composti: il comitato tecnico-scientifico per i musei e l’economia della cultura è presieduto da Fabio Donato, docente dell’Università di Ferrara ed è composto da Paola Dubini, Pierluigi Sacco e Maria Utili. Il comitato tecnico-scientifico per il paesaggio è presieduto da Giovanni Carbonara, docente all’Università La Sapienza ed è composto da Uberto Siola, Stefano Francesco Musso e Laura Moro. Il comitato tecnico-scientifico per l’archeologia è presieduto da Mariarosaria Barbera, dirigente del Ministero, ed è composto da Letizia Gualandi, Christian Greco, Eugenio La Rocca. Il comitato tecnico-scientifico  per le biblioteche e gli istituti culturali è presieduto da Mario Guerrini, docente dell’Università di Firenze ed è composto da Teresa Cremisi, Gino Roncaglia e Luca Bellingeri. Il comitato tecnico-scientifico per gli archivi è presieduto da Paola Carucci, soprintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, ed è  composto da Gianni Penzo Doria, Maria Guercio e Monica Calzolari. Il comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee è presieduto da Maria Grazia Messina, docente dell’Università di Firenze ed è composto da Cristiana Collu, Vincenzo Trione e Margherita Guccione. Il comitato tecnico-scientifico per le belle arti è presieduto da Michela di Macco, docente all’Università di Roma, ed è composto da Annamaria Visser, Rosanna Cioffi e Maria Vittoria Marini Clarelli.

Articoli correlati:
Pareri: non vincolanti ma difficili da ignorare
«Non sono un passatista, non voglio mettere sotto teca il territorio»

Giuliano Volpe è il presidente del Consiglio superiore per i beni culturali

Stefano Luppi, 17 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Mibact, insediati il Consiglio Superiore e i Comitati tecnico-scientifici | Stefano Luppi

Mibact, insediati il Consiglio Superiore e i Comitati tecnico-scientifici | Stefano Luppi