Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliRoma. Il Ministero dei Beni culturali ha pubblicato oggi i nomi dei dirigenti di seconda fascia della struttura periferica, come stabilito dalla «riforma» Franceschini. Le nomine sono poco meno di 100: ne mancano alcune ma l’organigramma verrà presto completato.
I dirigenti sono i responsabili dei nuovi segretariati regionali, dei poli museali regionali e delle
soprintendenze. Come ha fatto per la nomina dei direttori generali, il Mibact non ha emesso nessun comunicato ufficiale. La nuova struttura con i nomi e la qualifica dei dirigenti è stata semplicemente pubblicata sul sito del Ministero.
Qui l'elenco dei nominati:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Ministero/La-struttura-organizzativa/index.html#organiPeriferici
Articoli correlati:
La riforma è una rivoluzione a rischio «ingorgo»
Registrato dalla Corte dei Conti il Decreto che riorganizza il Mibact. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2015
Riforma Mibact, critiche e proposte in una lunga lettera a Franceschini
Paura di cambiare: «Caro ministro, ascoltaci» Dimissioni e polemiche a Firenze: è colpa della Riforma Franceschini?
Rivolta contro la «rivoluzione»
SbloccaArte: parte la cura Franceschini
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale