Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliMilano. Nata dalla realizzazione e pubblicazione di un importante omonimo volume, a cura del Centro Studi Moshe Tabibnia, si è appena aperta alla Triennale di Milano la mostra «Intrecci del Novecento. Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane» (fino all’8 ottobre), estremamente interessante per la sua completezza che fa luce su un argomento scarsamente approfondito. Curata da Moshe Tabibnia e Virginia Giuliano, la selezione di 163 opere, di cui 107 tessili, accompagna il visitatore attraverso un secolo, il Novecento, che ha visto la rinascita in Italia dell’arazzo e del tappeto grazie all’interesse crescente di artisti e di manifatture, dal Futurismo alla contemporaneità. Mai come adesso arte e pittura s’intrecciano intensamente e, come scrive Moshe Tabibnia nell’introduzione al volume, «non mera riproduzione meccanica, l’opera tessile si mostra come un’interpretazione critica della pittura, un’originale rielaborazione di un’immagine attraverso il proprio linguaggio».
Grazie alle Case d’Arte, pionieri della riscoperta delle arti decorative e, segnatamente, dei tessili furono senza alcun dubbio i Futuristi, in primis Balla e Depero, quindi Severini, Pippo Rizzo e i Corona, seguiti da grandi protagonisti del Novecento come Zecchin, quindi Buzzi, Ponti, Buffa, Lancia, Bice Lazzari e Oscar Saccorotti, importanti collaboratori della Manifattura Mita di Genova-Nervi, fondata nel 1926.
Negli anni del secondo dopoguerra l’imponente produzione di arazzi, messa in moto dagli allestimenti dei nuovi transatlantici italiani, incrementa l’attività di manifatture esistenti e ne incoraggia l’apertura di nuove, come la Scuola di Arezzeria di Esino Lario, l’Arazzeria Scassa, l’Arazzeria di Penne e, alla fine degli anni Sessanta, l’Atelier d’Arte Tessile Elio Palmisano. Molti gli artisti di pregio coinvolti con opere espressamente concepite o abilmente tradotte: da Chighine a Soldati, da Dova a Prampolini, a Sottsass, da Cagli a Capogrossi, da Sironi a Mirko Basaldella, quindi Veronesi, Dorfles, Dorazio, Nespolo, Nathalie du Pasquier e molti altri. La nuova, rivoluzionaria interpretazione della Fiber Art, dove l’arazzo si fa scultura, chiude il percorso con opere di Paola Bonfante, Paola Besana e Maria Luisa Sponga.

Fortunato Depero, «Guerrieri», 1923, tarsia in panni, 85 x 175 cm, collezione privata. Foto: Giorgio Pedrotti
Altri articoli dell'autore
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record
La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa
Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private
Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese