Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliCultura in crescita a Milano nel 2024 grazie ai musei. Gli ingressi negli spazi museali raggiungono quota 5,967 milioni di presenze, più 6,1%, per una spesa di 53,3 milioni di euro, più 10,4%, quelli nelle mostre 1,495 milioni, più 2,9%, per una spesa di 16,2 milioni di euro, più 19,3%.
I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Associazione Italiana Editori sui «Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano» presentato ieri, 5 novembre, al Forum Cultura insieme al Comune di Milano-Cultura e BookCity Milano indicano il successo degli introiti degli ingressi dei musei, cresciuti del 10%.
Mostre, cinema e teatro hanno permesso alla città di chiudere l’anno in crescita con 542,2 milioni di euro di spesa, il 13% di quella nazionale. Nel Comune di Milano si svolgono 100 eventi culturali e sportivi al giorno (escluse le proiezioni cinematografiche), per un totale di 36.600 l’anno, in crescita rispetto ai 34.100 dell’anno prima. Quelli di carattere più prettamente culturale (sono esclusi gli eventi sportivi e quelli di intrattenimento come discoteche, circhi, parchi divertimento, fiere e simili) sono 56 al giorno (20.500 in totale, contro i 19.200 dell’anno prima). Questi eventi hanno visto nel 2024 la partecipazione di 19,6 milioni di spettatori, in crescita del 2% rispetto l’anno precedente.
Per Innocenzo Cipolletta, presidente Aie, «Milano conferma il suo ruolo di città guida per il Paese. L’Osservatorio, alla sua quinta edizione arricchito dai dati degli ingressi nei musei, si dimostra uno strumento di grande importanza, anche politica, che vogliamo continuare a far crescere anche negli anni a venire». Da parte del Consiglio di Indirizzo di Fondazione BookCity Milano, i dati «confermano la città come un vivace laboratorio culturale e capitale dell'editoria italiana. L’incremento complessivo della spesa culturale dimostra che i milanesi continuano a investire in cultura».
Altri articoli dell'autore
Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»
Il museo romano, che ha recentemente acquisito l’archivio della fotografa grazie ai fondi Strategia Fotografica 2023, rende omaggio a colei che ha condotto una ricerca estenuante per togliere ai protagonisti dell’arte ogni aura, ambizione, ego
«Oltre il Pantheon» conduce all’interno di spazi che precedono cronologicamente la costruzione dell’attuale rotonda e permettono di osservare la «complessa dialettica costruttiva» dell’area
Palme, bambù e felci fanno da cornice al racconto della grande estinzione e del successivo sviluppo della vita, con la progressiva affermazione della classe dei mammiferi


