Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del Museo del Novecento di Milano dalla piazza antistante Palazzo Reale

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 4.0, Emanuela Terzi

Image

Una veduta del Museo del Novecento di Milano dalla piazza antistante Palazzo Reale

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 4.0, Emanuela Terzi

Milano, crescono i visitatori di musei e mostre

I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano, presentato il 5 novembre al Forum Cultura, indicano il successo degli introiti degli ingressi delle istituzioni culturali, che nel 2024 sono cresciuti del 10%

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

Cultura in crescita a Milano nel 2024 grazie ai musei. Gli ingressi negli spazi museali raggiungono quota 5,967 milioni di presenze, più 6,1%, per una spesa di 53,3 milioni di euro, più 10,4%, quelli nelle mostre 1,495 milioni, più 2,9%, per una spesa di 16,2 milioni di euro, più 19,3%.

I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Associazione Italiana Editori sui «Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano» presentato ieri, 5 novembre, al Forum Cultura insieme al Comune di Milano-Cultura e BookCity Milano indicano il successo degli introiti degli ingressi dei musei, cresciuti del 10%.

Mostre, cinema e teatro hanno permesso alla città di chiudere l’anno in crescita con 542,2 milioni di euro di spesa, il 13% di quella nazionale. Nel Comune di Milano si svolgono 100 eventi culturali e sportivi al giorno (escluse le proiezioni cinematografiche), per un totale di 36.600 l’anno, in crescita rispetto ai 34.100 dell’anno prima. Quelli di carattere più prettamente culturale (sono esclusi gli eventi sportivi e quelli di intrattenimento come discoteche, circhi, parchi divertimento, fiere e simili) sono 56 al giorno (20.500 in totale, contro i 19.200 dell’anno prima). Questi eventi hanno visto nel 2024 la partecipazione di 19,6 milioni di spettatori, in crescita del 2% rispetto l’anno precedente.

Per Innocenzo Cipolletta, presidente Aie, «Milano conferma il suo ruolo di città guida per il Paese. L’Osservatorio, alla sua quinta edizione arricchito dai dati degli ingressi nei musei, si dimostra uno strumento di grande importanza, anche politica, che vogliamo continuare a far crescere anche negli anni a venire». Da parte del Consiglio di Indirizzo di Fondazione BookCity Milano, i dati «confermano la città come un vivace laboratorio culturale e capitale dell'editoria italiana. L’incremento complessivo della spesa culturale dimostra che i milanesi continuano a investire in cultura».

Gianfranco Ferroni, 06 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Wisdomless Club unisce arte, tatuaggi e mixology in un’atmosfera elegante e fuori dagli schemi, nel mood della proprietà, i collezionisti Francesco e Vincenzo Simone Saitta con Graziano Paventi

Un’iniziativa che si inserisce nel quadro delle politiche del Ministero della Cultura per rafforzare le relazioni culturali tra l’Italia e il continente africano attraverso azioni di cooperazione, formazione e scambio di competenze

Estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, Octavian Stroicy è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma

L’opera è oggetto di un restauro finanziato dal Pnrr per l’importo di 6.9 milioni di euro, con soggetto attuatore il Comune di Roma. Questo il testo che si legge nel progetto ufficiale: “Da un’ispezione visiva diretta, sono stati riscontrati gravi problemi sul paramento murario esterno dell'edificio

Milano, crescono i visitatori di musei e mostre | Gianfranco Ferroni

Milano, crescono i visitatori di musei e mostre | Gianfranco Ferroni