Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliRoma. Sono quasi 300 i lotti della vendita di pittura antica e del XIX secolo dell’asta che Minerva Auctions terrà oggi, 29 novembre, nella sua sede di Palazzo Odescalchi a Roma. Una lunetta di Marco Palmezzano (1459-1539), tempera su tavola di 100x197,5 cm, raffigurante «Dio Padre benedicente tra i cherubini» è riferibile secondo gli esperti della casa d’aste al periodo della maturità del pittore forlivese. L’opera è valutata tra 60 e 80mila euro.
Tra i ritratti in catalogo spicca il «Ritratto di Buonaccorso Buonaccorsi all’età di tre anni», olio su tela, 111x80 cm, opera di Anton von Maron (1731-1808), che l’ha firmata. La valutazione è di 25-35mila euro. Francesco Solimena (1657-1747) ha tra l’altro un «Ritratto di gentildonna a mezzo busto» (olio su tela entro sagoma ovale dipinta, 102,5x76 cm, 15-25mila euro) e una pala d’altare con «San Gennaro che chiede alla Madonna la protezione per la città di Napoli» (olio su tela, 178x126 cm, stime 10-20mila euro).
Per la pittura dell’Ottocento infine si nota «Il Bucintoro a San Nicolò del Lido» e «La Piazzetta di San Marco con San Giorgio Maggiore», una coppia di tele di piccolo formato (32x43 cm) di Francesco Zanin quotate ciascuna 6-8mila euro.

«Ritratto di gentildonna a mezzo busto», di Francesco Solimena

«Dio Padre benedicente tra i cherubini», di Marco Palmezzano
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»