Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Monete dall’antichità: d’oro, d’argento, d’oricalco

Monete dall’antichità: d’oro, d’argento, d’oricalco

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} -->

La numismatica è uno dei più tradizionali beni rifugio. Se ne è avuta la conferma il 22 e 23 giugno, in occasione dell’asta tematica tenuta da Bertolami Fine Arts a Londra. L’evento ha registrato il 64% di venduto per numero di lotti (che erano 1.101) e ben il 98% per ammontare, dati che suggeriscono notevoli e frequenti moltiplicazioni delle stime. Come è successo per esempio per un dupondio di Nerone in oricalco (una lega di rame e zinco) coniato a Roma nel 64 d.C., che partiva da una stima di 5.800 euro e che è poi salito fino a 21.600, record mondiale per la tipologia; o per il decadramma di Siracusa del 400-390 a.C. ca coniato da Euainetos (una delle monete più celebri e ammirate dell’antichità), oltre 41 grammi di argento che hanno realizzato un prezzo finale di 20.200 euro, a fronte di una stima di 14.500; o ancora per un aureo di Domiziano del 77-78 d.C., che a fronte di una valutazione di 11.600 euro ha cambiato titolare per 18.700.

 

Redazione GdA, 10 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Monete dall’antichità: d’oro, d’argento, d’oricalco | Redazione GdA

Monete dall’antichità: d’oro, d’argento, d’oricalco | Redazione GdA