Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliCon oltre 200 opere, «Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau», allestita dal 27 ottobre al 7 aprile 2024 nel Museo degli Innocenti è la prima mostra fiorentina dedicata all’artista ceco. Prodotta da Arthemisia, la rassegna è realizzata in collaborazione con la Fondazione Mucha e In Your Event by Cristoforo ed è curata da Tomoko Sato con la collaborazione di Francesca Villanti, che ne spiega la struttura: «Abbiamo seguito un filo cronologico, partendo dal fondamentale rapporto di Mucha con Sarah Bernhardt testimoniato da celebri manifesti come Gismonda e Medea e poi con il mondo della pubblicità, cui appartengono le affiche per Nestlé e Moët et Chandon. Mucha infatti inizia a lavorare con la galleria Salon des Cent di Léon Deschamps, fondatore anche della rivista “La Plume”, dove impara a dipingere con pennellate rapide e fluide particolarmente adatte all’impatto immediato richiesto dai manifesti.
Proponiamo qui un confronto fra le foto delle modelle in posa e le opere realizzate, in modo da evidenziare lo straordinario lavoro scientifico eseguito dall’artista sulle proporzioni e le linee del corpo umano. Una sezione è poi dedicata all’Epopea Slava, progetto artistico e politico che caratterizza la vita di Mucha fin da fine ’800 concludendosi con l’omonimo ciclo pittorico realizzato tra 1910 e 1928, oggi conservato nel castello di Moravský Krumlov. Essendo a Firenze, abbiamo infine scelto Galileo Chini per presentare un raffronto tra i due artisti in cui proponiamo, ad esempio, dei disegni di gioielli di Chini estremamente simili a quelli realizzati anni dopo da Mucha.
Esponiamo ovviamente anche manifesti, come quello di Bistolfi del 1902 per la prima Esposizione Internazionale di Torino che segna l’entrata dell’Italia nell’Europa dell’Art Nouveau, o quelli per la danzatrice Loïe Fuller, che rimandano alle lineee sinuose e fluide tipiche di Mucha. Per quanto riguarda Chini apriamo con una sua opera ancora simbolista che rappresenta un pavone, tra le iconografie più amate dell’Art Nouveau, e chiudiamo con un lavoro sullo stesso tema di Mucha per la gioielleria Fouquet a Parigi. Un altro tema che evidenziamo è il rapporto con Gauguin attraverso la rappresentazione delle donne bretoni. Quando arriva a Parigi nel 1887 Mucha lo incontra e, come testimoniano anche alcune foto, ne sarà molto influenzato».
Di grande modernità e fascino il rapporto tra Mucha e la Bernhardt. «Non esiterei a definirla una donna potente per l’impatto che ha avuto sulla cultura e la società del tempo, precisa Villanti. Quando Mucha la incontra, nel 1894, lei è già il “mostro sacro”, come dirà in seguito Cocteau, e può scegliere l’autore dei suoi manifesti. Di fatto, la grande attrice sceglie un artista ceco ancora poco famoso, che sbarcava il lunario facendo il vignettista e costruirà la sua fama proprio grazie a lei. Eppure l’immagine più superficiale evocata dalle opere di Mucha è legata a una femminilità leggiadra e morbida, in apparente contraddizione con la forza e l’autorevolezza emanate dalla Bernhardt. Ecco, forse Mucha è riuscito a rappresentare proprio il dualismo tra forza protagonistica e sensibilità femminile che lei stessa incarnava, restituendole un approccio più morbido, più femminile. Per questo in mostra affianchiamo ai manifesti le foto di scena, facendo capire quanto i due artisti abbiano lavorato insieme alla creazione di un’immagine».

Altri articoli dell'autore
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo
Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884