Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliL’Apollo del Belvedere, la scultura che, nelle parole di Winckelmann, superava tutte le altre rappresentazioni del dio «di quanto l’Apollo di Omero si eleva al di sopra di quello descrittoci dai poeti venuti dopo di lui», è tornata finalmente visibile. Per cinque anni un cantiere di restauro, approntato nello stesso Gabinetto del Cortile Ottagono dei Musei Vaticani in cui la statua è ospitata, ha provveduto a sanare i gravi problemi statici del capolavoro, copia romana di un bronzo eseguito tra il 330 e il 320 a.C. da Leochares. Il restauro, coordinato dal Reparto antichità greche e romane dei Musei Vaticani, è stato eseguito dal Laboratorio di restauro materiali lapidei in collaborazione con il Gabinetto di ricerche scientifiche, grazie al sostegno dei Patrons of the Art in the Vatican Museums.
Un intero anno di studio e ricerche ha preceduto l’intervento vero e proprio, reso indispensabile dalle precarie condizioni di equilibrio della statua, che presentava inoltre numerose fratture: su plinto, tronco d’albero, caviglie, ginocchia, braccio destro e parti del mantello. Ora la stabilità della scultura è assicurata da un sostegno tecnologicamente avanzato, in fibra di carbonio, ancorato al basamento. Il sostegno utilizza esclusivamente fori e incassi già esistenti ed è in grado di ridurre di circa 150 chili il peso che grava sulle fratture più delicate. Il tiraggio effettuato dalla barra, inoltre, ha posto rimedio anche lo sbilanciamento del baricentro della statua, fortemente protesa in avanti. Messo in sicurezza, l’Apollo si presenta ora con una piccola novità formale, che in realtà è frutto, come ha dichiarato Barbara Jatta, direttrice dei Musei del papa, «di un atto di coraggio». Quando fu rinvenuta, nel 1489, la scultura si presentava praticamente intatta, mancante della sola mano sinistra e delle dita della mano destra. Fra il 1532 e il 1533 Giovannangelo Montorsoli, come scrive Vasari, «rifece il braccio sinistro».
Oltre quattro secoli più tardi, negli anni ’50 del Novecento, un’importante scoperta archeologica permise il recupero, tra le rovine del palazzo imperiale di Baia, a nord di Napoli, di numerosi frammenti in gesso appartenuti a un’officina che possedeva calchi di capolavori originali della bronzistica greca. Tra questi, era anche il calco della mano sinistra, mancante, dell’Apollo del Belvedere. Con l’occasione del restauro, si è scelto di sostituire la mano del Montorsoli, che stringeva un segmento dell’arco teso dal dio, con un calco del «calco di Baia». «Un altro dardo è stato lanciato, dicono ai Musei Vaticani, e la comunità scientifica potrà giudicare la bontà di un esperimento filologico, comunque del tutto reversibile».
Altri articoli dell'autore
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta
La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere