Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Musei italiani, nel 2016 44,5 milioni di visitatori

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Roma.

«I dati del 2016, dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini - decretano un nuovo record per i musei italiani. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro. Queste risorse preziose torneranno interamente ai musei secondo un sistema che premia le migliori gestioni e al contempo garantisce le piccole realtà. Si tratta del terzo anno consecutivo di crescita per i musei statali – prosegue il Ministro - che da 38 milioni di biglietti nel 2013 sono passati a 44,5 milioni nel 2016: 6 milioni di visitatori in più in un triennio che rappresentano un incremento del 15% nel periodo considerato e hanno portato a un aumento degli incassi pari a 45 milioni. Una crescita nella quale il Sud gioca un ruolo importante, con la Campania anche nel 2016 stabilmente al secondo posto nella classifica delle regioni con maggior numero di visitatori grazie agli oltre 8 milioni di ingressi registrati, un aumento del 14,2% sul 2015. La parte del leone – nota ancora il Ministro – la gioca senza dubbio il nostro patrimonio archeologico, se si considera che solo fra Colosseo, Foro Romano, Palatino. Museo Archeologico di Napoli, parco archeologico di Paestum e Scavi di Pompei nell’anno appena trascorso sono stati emessi circa 11 milioni di biglietti. Ma anche i musei hanno un ruolo importante, dal momento che circa la metà degli ingressi è concentrata nei musei autonomi”.


Anno Visitatori  musei italiani
2013 38.424.587
2014 40.744.763
2015 43.288.366
2016 44.446.573

Italia maglia rosa in Europa

“Tutti dati positivi – prosegue il Ministro – che collocano l’Italia in netta controtendenza rispetto al contesto europeo dove invece si registra anche nel 2016 un calo dei visitatori nei musei, come dimostrano i dati che stanno uscendo in questi giorni”.
Le sei regioni con il maggior numero di visitatori nei musei statali sono: il Lazio (19.653.167), la Campania (8.075.331), la Toscana (6.394.728), il Piemonte (2.464.023), la Lombardia (1.791.931) e il Friuli Venezia Giulia (1.198.771).


REGIONEVisitatori LAZIO 19.653.167 CAMPANIA 8.075.331 TOSCANA 6.394.728 PIEMONTE 2.464.023 LOMBARDIA 1.791.931 FRIULI-VENEZIA GIULIA 1.198.771 VENETO 1.020.464 EMILIA ROMAGNA 975.501 PUGLIA 625.492 MARCHE 521.786 SARDEGNA 478.030 CALABRIA 409.957 UMBRIA 250.526 BASILICATA 235.672 LIGURIA 137.777 ABRUZZO 137.164 @Mibact-UfficioStatistica, 2016 (dati provvisori suscettibili di variazioni)

Le regioni con i tassi di crescita più elevati sono invece: Piemonte (+31,4%), Calabria (+17,6%), Liguria (+17,5%), Veneto (+17%) e Campania (+14,2%) e Lombardia (+8,3%).

Musei italiani 2016. Chi sale e chi scende nella top 30


IstitutoVisitatori 2016Visitatori 2015Variazione posizione classifica 1 Colosseo, Foro Romano e Palatino 6.408.852 6.551.046 = 2 Scavi di Pompei 3.283.740 2.934.010 = 3 Galleria degli Uffizi 2.010.631 1.971.758 = 4 Galleria dell'Accademia di Firenze 1.461.185 1.415.397 = 5 Castel Sant'Angelo 1.234.443 1.047.326 = 6 Venaria Reale 1.012.033 580.786 +2 7 Circuito Museale Boboli e Argenti di Firenze 881.463 863.535 -1 8 Museo Egizio di Torino 852.095 705.710 -1 9 Reggia di Caserta 683.070 497.197 +1 10 Galleria Borghese 527.937 506.442 -1 11 Museo Archeologico Nazionale di Napoli 452.038 381.632 +3 12 Villa d'Este a Tivoli 443.425 439.468 -1 13 Scavi di Ercolano 412.019 352.365 +3 14 Cenacolo Vinciano di Milano 406.863 428.875 -1 15 Galleria Palatina di Firenze 400.626 423.482 -3 16 Palazzo Ducale di Mantova 367.470 243.740 +11 17 Scavi di Paestum 355.401 279.078 +3 18 Museo Nazionale Romano 339.689 356.344 -3 19 Museo Archeologico Nazionale di Venezia 324.784 279.702 +2 20 Cappelle Medicee 321.091 321.043 -3 21 Scavi di Ostia Antica 316.390 322.303 -3 22 Polo Reale di Torino 314.195 307.357 -2 23 Pinacoteca di Brera 311.311 322.372 = 24 Gallerie dell'Accademia di Venezia 293.096 289.325 -2 25 Castello Scaligero di Sirmione 280.255 226.917 +5 26 Terme di Caracalla e monumenti Appia Antica 268.439 282.142 -2 27 Castel del Monte di Andria 262.693 251.424 +1 28 Museo storico del Castello di Miramare a Trieste 257.237 254.005 -2 29 Grotte di Catullo a Sirmione 239.543 204.078 New entry 30 Grotta Azzurra di Anacapri 238.589 274.288 -5 @Mibact-UfficioStatistica, 2016 (dati provvisori suscettibili di variazioni)

© Mibact-UfficioStatistica, 2016 (dati provvisori suscettibili di variazioni)

Redazione GDA, 07 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Musei italiani, nel 2016 44,5 milioni di visitatori | Redazione GDA

Musei italiani, nel 2016 44,5 milioni di visitatori | Redazione GDA