Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliArtissima invita quest’anno a concepire un Manuale Operativo per Nave Spaziale Terra, ispirandosi all’omonimo libro di Richard Buckminster Fuller. La fiera chiama la comunità di giovani galleristi e operatori culturali a riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, adottando prospettive inedite, sfidando le consuetudini e abbracciando un futuro di responsabilità collettiva e innovazione.
La parola a Martin Bremond e Mathieu Capela, co-fondatori della Bermond Capela.
In che modo un’opera o un artista hanno fortemente trasformato il vostro modo di abitare il nostro «pianeta-mondo», influenzando il vostro sguardo critico e la vostra azione curatoriale?
Tatiana Trouvé: nella sua pratica artistica, mette in discussione il tempo e lo spazio, reimmaginando l'orientamento/disorientamento, ci ha fatto riflettere sui ricordi personali e il futuro, anche nella vita di gallerista.
Nella vostra pratica di galleristi, come conciliate l’intuizione e la capacità di affrontare l’imprevisto con le esigenze di pianificazione e il rigore necessari ad affrontare le sfide del nostro tempo?
L’intuizione è come un muscolo: si sviluppa attraverso un processo rigoroso. Una buona intuizione emerge quando si conosce a fondo l’ambiente, al punto da lasciare che la mente indichi la scelta giusta invece di limitarsi ai gesti abituali. Dobbiamo essere pronti all’impossibile e stiamo facendo del nostro meglio: per questo ci concediamo di fare un passo avanti e di accompagnare gli artisti.
Se poteste trasmettere un’istruzione alle prossime generazioni di artisti e operatori culturali, quale messaggio essenziale, idealmente ispirato al pensiero di Buckminster Fuller, vorreste lasciare per guidarli in questo viaggio collettivo?
Essere audaci o rimanere in silenzio. Nel corso dei secoli si sono succeduti così tanti artisti che oggi le nuove voci devono portare con sé qualcosa di diverso, di nuovo: esprimere ciò che conta davvero, per loro e per noi. Non per confortare, ma per far riflettere; non per compiacere, ma per spingersi sempre alla ricerca dell’eccellenza.
Per i dialoghi precedenti
Altri articoli dell'autore
Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso
La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa
Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale
La Fondazione Arte CRT celebra i 25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni



