Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

I fondatori di Flat: da sinistra, Beatrice Merz, Mario Petriccione e Chiara Caroppo. Foto di Andrea Guermani

Image

I fondatori di Flat: da sinistra, Beatrice Merz, Mario Petriccione e Chiara Caroppo. Foto di Andrea Guermani

Nasce Flat, la Fiera libro arte Torino

La prima edizione a novembre 2017, in occasione della settimana del contemporaneo

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Torino. Conclusasi l'esperienza bolognese di Artelibro, Flat-fiera libro arte Torino si presenta come la prima fiera internazionale in Italia dedicata interamente all’editoria d’arte ovvero al libro come strumento di promozione e diffusione dei valori della cultura contemporanea e come opera in sé. La prima edizione si svolgerà dal 10 al 12 novembre 2017, nella nuova area Lavazza, in uno spazio di circa 4mila metri quadrati firmato da Cino Zucchi che sarà pronto all'inizio del prossimo anno.

«Coltiviamo l’ambizione che dopo la visita a questa mostra/fiera, nessuno più possa dire la solita frase “…ma io d’arte non m’intendo” perché qui potrà conoscere e sfogliare tutta l’arte e vedere esposte, per la prima volta anche in Italia, delle opere d’arte vere e proprie in forma di libro, edizioni rare da collezione ed in tiratura limitata di alcuni fra i maggiori artisti internazionali, libri d’artista che molto raramente troviamo nelle librerie o nelle gallerie d’arte», dice Liliana Dematteis,  gallerista e collezionista torinese che insieme con Richard Flood, David Senior, Ken Soehner e Lawrence Weiner fa parte del comitato scientifico internazionale di Flat. Ideatori della nuova fiera sono Chiara Caroppo, Beatrice Merz e Mario Petriccione, che ieri l'hanno presentata a New York, nel Cima, Center for Italian Modern Art, in occasione della settimana della NY Art Book Fair al PS1.

L’obiettivo di Flat è di riunire grandi editori e piccole realtà indipendenti, artisti, collezionisti e bibliofili, per dar vita a uno spazio in cui promuovere il meglio della produzione internazionale di cataloghi di mostre, monografie, saggi, libri d’artista, edizioni rare, fuori commercio e riviste. Un programma di mostre, presentazioni, conferenze e workshop, per analizzare e riflettere sullo stato dell’editoria d’arte in Italia e all’estero e sulle pratiche e le tematiche legate alla cultura del libro d’artista, sarà affidato a un team di curatori ed esperti selezionati dal comitato scientifico.

Articoli correlati:
Artelibro chiude?

I fondatori di Flat: da sinistra, Beatrice Merz, Mario Petriccione e Chiara Caroppo. Foto di Andrea Guermani

Redazione GDA, 15 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Nasce Flat, la Fiera libro arte Torino | Redazione GDA

Nasce Flat, la Fiera libro arte Torino | Redazione GDA