Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FURTI

Arthur Brand ha ritrovato un tesoro di testi sottratti anni fa dall’istituzione dell’Aia, ignara dei furti. Tra i 25 pezzi riemersi da uno scatolone in una soffitta, anche il primo diario di bordo di Michiel de Ruyter, leggendario ammiraglio del Seicento

L’opera, in cui è raffigurato un cavaliere trace, era scomparsa nel 1996 dal Museo di Razgrad. Una storica dell’arte francese l’ha riconosciuta su un sito web di aste

Il caso di due dipinti rubati a Taos, nel New Mexico: grazie a un reporter investigativo sono stati individuati in casa di una coppia di ladri seriali

Nell’Harwood Museum of Art di Taos sono tornati due dipinti trafugati nel 1985. Le indagini di un giornalista hanno dimostrato che a compiere il furto era stata la stessa coppia di pensionati che in un museo di Tucson, in Arizona, si erano impadroniti di «Woman-Ochre», valutato 160 milioni

La denuncia dell’ex direttrice Hilda Trujillo Soto: all’appello mancherebbero sei pagine del diario di Kahlo e più di una dozzina tra dipinti, disegni e stampe. Alcuni sarebbero stati venduti da case d’asta e da una galleria negli Stati Uniti 

Da 200 milioni a oltre 1 miliardo di dollari (500 milioni per il solo Vermeer): com’è variato nei decenni il valore stimato delle 13 opere sottratte nel museo di Boston il 18 marzo 1990 e mai più ritrovate

A Oxford è iniziato il processo contro tre uomini accusati del furto di «America» nel 2019 a Blenheim Palace. L'opera non è mai stata recuperata