Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIeri 28 maggio era stata pubblicata la notizia della scoperta di un mosaico romano nella Galleria Alberto Sordi (già Galleria Colonna) a Roma, un mosaico in cui, apparentemente, uno dei commensali di una tavola imbandita teneva in mano quella che sembrava essere una patatina fritta. Bastava scorrere il testo di qualche riga, però, e dare un’occhiata all’illustrazione intera del mosaico per capire che si trattava in realtà di una trovata pubblicitaria: ai quattro angoli del «mosaico romano» rettangolare si trovano quattro raffigurazioni di contenitori McDonald’s di patatine.
«L’Azienda, si legge nella notizia “pubblicitaria” pubblicata dal sito di informazione RomaToday, ha creato un vero e proprio sito archeologico simulato all’interno della Galleria Alberto Sordi, per rendere omaggio alla città di Roma e alla sua ricchissima storia, creando qualcosa che unisse passato e presente. L’installazione, intitolata “Enjoy the Classics”, resterà visitabile gratuitamente fino al 7 giugno, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza davvero originale, dove storia antica e contemporaneità si incontrano».
«Per celebrare ulteriormente questo evento, McDonald’s ha, inoltre, annunciato il lancio di un menu speciale, “Welcome to Roma”, disponibile in tutti i ristoranti della Capitale e pensato proprio per accogliere, al meglio, pellegrini e turisti che visiteranno la città durante l’Anno Santo».
Altri articoli dell'autore
Il primo ministro egiziano Mustafa Madbouly ha esortato tutti i soggetti coinvolti ad accelerare i preparativi perché questa volta la data sia rispettata. Su «Il Giornale dell’Arte» in edicola un grande speciale sul Gem, il nuovo Museo Egizio del Cairo
La prima parte del progetto riguarda il completamento delle iniezioni su tutti i lati del basamento della torre; la seconda prevede il restauro vero e proprio del fusto
Nel Complesso di San Francesco della cittadina umbra otto allievi guidati da Francesca Stefanelli e Livia Marini si prendono cura delle tre lunette del lato nord del chiostro
Era uno dei centri del Cristianesimo primitivo. Scoperte due chiese, una in stile basilicale, l’altra più piccola, a pianta rettangolare, e una serie di case in mattoni crudi