Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIeri 28 maggio era stata pubblicata la notizia della scoperta di un mosaico romano nella Galleria Alberto Sordi (già Galleria Colonna) a Roma, un mosaico in cui, apparentemente, uno dei commensali di una tavola imbandita teneva in mano quella che sembrava essere una patatina fritta. Bastava scorrere il testo di qualche riga, però, e dare un’occhiata all’illustrazione intera del mosaico per capire che si trattava in realtà di una trovata pubblicitaria: ai quattro angoli del «mosaico romano» rettangolare si trovano quattro raffigurazioni di contenitori McDonald’s di patatine.
«L’Azienda, si legge nella notizia “pubblicitaria” pubblicata dal sito di informazione RomaToday, ha creato un vero e proprio sito archeologico simulato all’interno della Galleria Alberto Sordi, per rendere omaggio alla città di Roma e alla sua ricchissima storia, creando qualcosa che unisse passato e presente. L’installazione, intitolata “Enjoy the Classics”, resterà visitabile gratuitamente fino al 7 giugno, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza davvero originale, dove storia antica e contemporaneità si incontrano».
«Per celebrare ulteriormente questo evento, McDonald’s ha, inoltre, annunciato il lancio di un menu speciale, “Welcome to Roma”, disponibile in tutti i ristoranti della Capitale e pensato proprio per accogliere, al meglio, pellegrini e turisti che visiteranno la città durante l’Anno Santo».
Altri articoli dell'autore
Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione
In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno
Il lavoro segue quello su una pala d’altare con l’«Adorazione dei Magi» dello stesso autore. Ora è in cantiere il restauro di una tela del Garofalo
La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica