Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stéphane Renault
Leggi i suoi articoliL'Africa si arricchirà in autunno di una nuova istituzione museale, un segno del suo dinamismo ma anche della nascita di strutture locali ambiziose per accogliere il suo patrimonio e mettere in luce la creazione contemporanea. L’11 novembre 2025 verrà inaugurato a Benin City, in Nigeria, il Museum of West African Art (Mowaa) e in questa occasione sarà svelato il Mowaa Institute, un edificio di 4.500 metri quadrati destinato alle collezioni, alla ricerca e all’archeologia, progettato da Adjaye Associates con lo studio Moe+ di Lagos.
La prima mostra del Mowaa presenterà opere storiche mai esposte in Nigeria, offrendo una panoramica delle collezioni del museo, in continua espansione. Ad animare il campus del Mowaa e il centro di Benin City, precisa l'istituzione, ci sarà un programma di visite alla mostra, conferenze, workshop e proiezioni di film. La mostra inaugurale, «Nigeria Imaginary: Homecoming» (fino al 26 aprile 2026), organizzata dal Mowaa, sarà una versione arricchita del Padiglione della Nigeria alla 60ma Biennale di Venezia nel 2024.
Aindrea Emelife, curatrice della mostra, ha invitato gli artisti a «rimettere in discussione le narrazioni ereditate, a immaginare la Nigeria non come una storia unica, ma come una costellazione di storie, desideri, rotture e sogni». A quelli già presenti nella mostra veneziana (Tunji Adeniyi-jones, Ndidi Dike, Onyeka Igwe, Toyin Ojih Odutola, Abraham Onoriode Oghobase, Precious Okoyomon, Fatimah Tuggar e Yinka Shonibare) si aggiungeranno Kelani Abass, Modupeola Fadugba, Ngozi-Omeje Ezema e Isaac Emokpae, le cui pratiche sono profondamente radicate nella realtà contemporanea del Paese. La mostra, che si svolgerà in diversi spazi, «aprirà un dialogo critico e una riflessione sullo stato e le possibilità della Nazione». Visite immersive e tavole rotonde consentiranno di approfondire i temi trattati.
L'istituto rappresenta solo una parte del campus del Mowaa, la cui costruzione è in corso dal 2020. Il complesso, che si estende su 15 ettari, comprende anche la Rainforest Gallery, che ospiterà mostre d’arte contemporanea. Nei Rainforest Gardens, dove sono stati piantati oltre duemila alberi autoctoni, saranno installate opere site specific. Il campus, che dovrebbe aprire i battenti nel 2028, sarà inoltre dotato di un hotel, l’Art Guesthouse, dell’Artisans’ Hall, una sala spettacoli, di un caffè e di laboratori artistici ospitati in un edificio coloniale in via di riconversione.
«Sempre più, in tutto il mondo, i musei sono costretti a difendere la loro ragion d'essere, che si tratti di rispondere a tagli di bilancio, alle sfide delle restituzioni o al calo delle presenze, scrive in un comunicato Ore Disu, direttore dell’Istituto Mowaa. Per noi è importante essere veramente coinvolti nella messa in atto di pratiche adeguate al contesto, rigenerare le città africane e la ricerca e utilizzare l'arte come catalizzatore di un impatto reale. Siamo orgogliosi di continuare a dimostrare che l’Africa può offrire nuovi modi di pensare e di fare, mentre ci prepariamo ad aprire le porte».

Una veduta aerea del campus del Mowaa. Foto © Adjaye Associates
Altri articoli dell'autore
La fotografa americana ha ricevuto il premio annuale assegnato da Kering e Les Rencontres d’Arles per il suo lavoro che dagli anni ’70 «testimonia la complessità delle relazioni amorose e del potere, dando voce alle donne e alle persone invisibili»
La professoressa di arte contemporanea e teoria all’Università delle Arti di Berlino e l’architetto e curatrice indipendente con sede a Luanda, in Angola, organizzeranno la prossima edizione dell’evento nell’emirato, che aprirà i battenti a gennaio 2027
Entro il 2028, l’Hôtel Mezzara nel XVI arrondissement, nel quartiere Auteuil, ospiterà la sede permanente dedicata al lavoro del maestro Art Nouveau che lo progettò a inizio Novecento
Con il marito Philippe, pronipote del celebre gallerista degli Impressionisti, aveva costituito una collezione dedicata all’École de Nice e ai Nouveaux Réalistes. Mecenate, storica dell’arte e custode degli archivi degli artisti di cui era stata amica per tutta la vita, è stata l’autrice del catalogo ragionato delle opere di César, Arman e Jean-Pierre Raynaud