AFRICA
È l'ultimo Paese ad annunciare il rimpatrio dei manufatti saccheggiati nel 1897 dagli inglesi. «Con questa restituzione stiamo contribuendo a riparare un'ingiustizia storica che si fa sentire ancora oggi», ha dichiarato il ministro della Cultura olandese Bruins
Fondato dall'imperatore Giustiniano, è uno dei più antichi e celebri monasteri greco-ortodossi al mondo. Ora l’Egitto ha garantito la sua proprietà al Governo greco e potenzierà il turismo «sostenibile» nell'area
Musei e siti storici e archeologici hanno subito saccheggi o danneggiamenti a causa del conflitto scoppiato ad aprile 2023
L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso
In una rara intervista del 2005 l’Aga Khan descrive il suo approccio globale per aiutare le comunità islamiche ad aiutarsi, ripristinando al contempo il loro patrimonio del passato: non basta ricreare un ambiente fisico senza affrontare anche i problemi sociali che lo circondano. Solo così si crea un «ambiente favorevole», dove possano fiorire la speranza, l'autosufficienza e la società civile
La fiera che promuove l’arte africana nel mondo, il suo rapporto con il territorio, gli artisti e le istituzioni del Continente, il re Muhammad VI collezionista e un inedito Winston Churchill «talent scout»: due chiacchiere con la direttrice franco-marocchina in esclusiva per Il Giornale dell’Arte
Per la sua sesta edizione, che si tiene dal 30 gennaio al 2 febbraio, la fiera torna La Mamounia e allo spazio DaDa.
Ci sono anche 7 italiane tra le gallerie che partecipano alla 12ma edizione della più importante rassegna d’arte contemporanea africana
Articoli precedenti
L’evento in programma il prossimo giugno, in concomitanza con Art Basel a Basilea, dovrebbe riunire una ventina di espositori
Nell’intenso weekend della capitale francese non sono passate inosservate due fiere dedicate all’Oriente e al Sud del mondo con opere interessanti e «affordable»
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Prevista per metà maggio, l'apertura della 15ma edizione è ora in calendario per novembre. Il cambio di Governo in Senegal e problemi di budget all’origine della decisione
La restituzione nel 2022 di alcuni manufatti da parte della Francia ha dato nuova linfa al settore culturale del Paese africano, come dimostra la presentazione di quattro artisti alla Biennale
Oltre al Benin al loro debutto anche Etiopia, Senegal e Tanzania. L’integrazione e il recupero della memoria tra i temi affrontati
Sono ora visitabili le due torri di Saladino, della Sabbia e del Fabbro, con il progetto di recupero dei monumenti islamici e il tentativo di prolungare i soggiorni dei turisti
Una serie di oggetti di piccole dimensioni racconta la passione per l’arte africana dell’architetto americano, in un volume di 5 Continents