Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
AFRICA
«Lavoriamo per sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto reciproco e il mutuo beneficio, nello spirito del Piano Mattei per l’Africa», ha dichiarato il ministro Giuli al margine del Vertice intergovernativo ospitato ieri a Roma. Tra i progetti congiunti, la valorizzazione dei luoghi della vita di sant’Agostino in vista della candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, e il gemellaggio tra Pompei e Timgrad
«È la scomparsa dei nomadi che fa seccare il deserto, e non il contrario»: il collettivo Bled El Abar riunisce tre professionisti interessati alla salvaguardia delle fonti d’acqua, in pericolo in seguito alla sedentarizzazione forzata dei popoli nomadi, attraverso un lavoro di archiviazione e mappatura del territorio
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
Progettato da Adjaye Associates, il Mowaa inaugurerà ufficialmente il suo campus di Benin City. La prima mostra riproporrà, ampliandolo, il Padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia del 2024
Prevista il 3 luglio, è stata rinviata a causa dell’escalation del conflitto tra Israele e Iran
Il trentenne fotografo sudafricano premiato per un libro in cui le vicende della sua famiglia, il passato, la perdita e la memoria s’intrecciano alla storia e alle sfide del Sudafrica del dopo Apartheid. I progetti finalisti in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra fino a metà giugno
In vista dell’inaugurazione del museo, prevista per il 3 luglio, i reperti più importanti saranno sottoposti a interventi di conservazione. L’ultimo oggetto ad essere trasferito dal Museo Egizio del Cairo sarà la celebre maschera d’oro
Kulapat Yantrasast, progettista dell’ampliamento dell’ala del museo newyorkese dedicata alle arti dell’Africa, dell’Oceania e delle antiche Americhe che si svelerà il 31 maggio, ama mescolare molteplici prospettive combinate in qualcosa di unico e accessibile
Articoli precedenti
L'insolita decisione arriva dopo anni di trattative tra il museo, il collezionista, Robert Owen Lehman, e il Regno del Benin
All’annuale gala del Metropolitan Museum gli abiti degli invitati hanno tratto ispirazione dalla moda black dandy al centro della mostra «Superfine», la prima rassegna del Costume Institute del museo newyorkese ad affrontare direttamente l'impatto della razza sullo stile
I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario
Nella mostra dell'artista britannico-nigeriano allestita alla Fondation H di Antananarivo «The African Library», l’installazione composta da 6mila libri, è al centro della scena
Una vivace scena artistica e un'entusiasmante nuova generazione di artisti fanno pensare che l'arte contemporanea africana sta finalmente ricevendo attenzione a livello globale, scrive Wim Pijbes, ex direttore del Rijksmuseum
Marc Ladreit de Lacharrière ha finanziato l’intera ristrutturazione della Porte des Lions e la creazione degli spazi di accoglienza nelle nuove sale dedicate alle arti extraeuropee che apriranno a novembre
Affascinata dalla botanica e dall'alchimia, l'artista sudafricana prosegue la sua indagine sui cicli di vita e morte, sui rituali e sulle modalità di abitare gli spazi
Fiere, tra cui la nuovissima Africa Basel, mostre e personalità alla guida delle più importanti manifestazioni culturali contribuiscono a creare variegate narrazioni del continente più giovane del mondo