Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RESTITUZIONI

È la prima volta che un museo statunitense applica criteri di restituzione etica a opere prodotte in condizioni di schiavitù

Il furto dell’opera attribuita a Fra Antonio da Monza era stato denunciato nel 1987. Da allora, le attività investigative dei Carabinieri del Comando Tpc non si sono mai interrotte, fino allo scorso giugno, quando l’hanno intercettata sul sito internet di una casa d’aste londinese

Disperso in epoca nazista, «Im Bett liegender Mann (Selbstbildnis)» è stato restituito ai legittimi eredi, che a loro volta l’hanno consegnato al Virginia Museum of Fine Arts, in cui è custodita la raccolta dei defunti Ludwig e Rosy Fischer

La Policía Nacional ha recuperato in un magazzino di Madrid la piccola gouache del 1919 attesa a Granada e volatilizzatasi settimane fa. Probabilmente non ha mai lasciato la capitale spagnola

«Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» del pittore piemontese dell’Ottocento era stato sottratto nel 1982 insieme ad altre sei opere. I Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza lo hanno rintracciato in una casa d’aste bresciana

Per un valore complessivo di 3 milioni di dollari, le opere, tra cui due requisite al Metropolitan Museum of Art, sono tornate nel loro luogo d’origine

PREMIUM

Riguarda un’opera di proprietà di Bank Austria e dal 2012 in comodato al museo viennese, richiesta dagli eredi del mercante Hans Lion a cui sarebbe stata sottratta durante il nazismo

PREMIUM

Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste

Articoli precedenti

Della coppia di nature morte del Seicento di Ambrosius Bosschaert si erano perse le tracce da ottant’anni. Giacevano in una cassetta di sicurezza abbandonata in una banca texana. Recuperate dai Monuments Men, verranno  restituite agli eredi

Sono dodici i manufatti rientrati a Teheran, sequestrati a un collezionista friulano; tre quelli tornati a Quito, confiscati a un collezionista privato

Riconosciuto in una foto su un annuncio immobiliare argentino il settecentesco «Ritratto della contessa Colleoni» saccheggiato dai nazisti al mercante olandese è svanito ancora una volta. Ma si apre uno spiraglio

PREMIUM

È stato presentato al Consiglio dei ministri francese oggi, 30 luglio, dalla ministra della Cultura Rachida Dati. Al suo interno i criteri con cui saranno valutate le richieste da parte delle ex colonie. Il testo sarà sottoposto al voto del Senato il 24 settembre

PREMIUM

Era stata rubata nel 1973 ed era finita in una collezione privata britannica. I Carabinieri l’avevano rintracciata nel 2017, ma solo ora è rientrata in Italia

«Souvenir non convenzionali», illecitamente sottratti, tornano nei loro Paesi d’origine grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tpc di Udine iniziate nel 2022

Gli eredi dell’ultimo proprietario hanno restituito il pannello a mosaico al Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. Rimpatriato nel 2023, il reperto è ora stato ufficialmente consegnato al Parco Archeologico di Pompei

Pentimenti e diplomazia: dopo 50 anni restituiti 5 elementi di una pittura parietale che un cittadino britannico aveva asportato dal sito. Torna a casa anche un reperto musivo sottratto da un capitano della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale

Mostra altri