Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIn relazione al provvedimento preso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), che ha inflitto una maximulta di 7 milioni di euro a CoopCulture, riceviamo dalla società cooperativa una dichiarazione che pubblichiamo di seguito.
CoopCulture respinge totalmente gli argomenti che compongono l’architettura del provvedimento di Agcm, che trova fondamento nella volontà di dare risposta alla pressione mediatica più che a fare chiarezza.
Ma non solo, la stessa tiene a precisare come, durante tanti anni di gestione di servizi presso molti luoghi di cultura di altrettanta rilevanza e complessità, non sia mai stata oggetto di qualsivoglia contestazione da parte delle istituzioni competenti, favorendo altresì una crescita dei visitatori e dei servizi a loro destinati.
Desta notevole perplessità apprendere che gran parte delle censure mosse riguarderebbero il biennio della pandemia, biennio nel quale, nonostante un’obbligata riduzione e contingentamento del monumento e l’assenza forzata dei turisti, il concessionario si è impegnato esclusivamente a garantire una continuità dei rapporti di lavoro e i servizi oggetto della concessione.
CoopCulture ribadisce che la gestione della vendita dei biglietti è stata condotta in stretta conformità con le direttive e le regolamentazioni imposte dalla Direzione del Parco Archeologico del Colosseo, nel pieno rispetto dell’atto di concessione e che è stato profuso un impegno costante nel contrasto all'utilizzo di bot e sistemi automatizzati per l'acquisto massivo di biglietti, implementando e aggiornando sistemi di sicurezza all’avanguardia.
«Abbiamo deciso, pertanto, di affidarci all’Autorità Giudiziaria, confidando totalmente nella Magistratura», dichiara la dottoressa Letizia Casuccio, Direttore Generale di CoopCulture.
Altri articoli dell'autore
Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo
È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.
Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528
La serie, realizzata nel 1943 e da tempo al centro di un intricato contenzioso familiare, sarà battuta online da Heritage Auctions il 14 novembre, con una base d’asta di 2 milioni di dollari


