Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della «Trasfigurazione» di Palma il Giovane

Image

Un particolare della «Trasfigurazione» di Palma il Giovane

«Opera tua» restituisce Palma il Giovane alto 3 metri

Restaurata con 21mila euro la «Trasfigurazione» custodita nei Musei Civici di Udine, scelta nel 2021 con 4.756 preferenze

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

Il restauro ha restituito una lettura più chiara della «Trasfigurazione» attribuita a Palma il Giovane custodita nei Musei Civici di Udine. Con 4.756 preferenze, la grande tela di oltre tre metri di altezza è stata scelta nel 2021 per essere restaurata nell’ambito di «Opera tua», progetto di Coop Alleanza 3.0 e Fondaco Italia in collaborazione con il Touring Club Italiano. L’olio su tela è presente nelle collezioni civiche dal 1930 e proviene dalla non più esistente Chiesa di Santa Barbara di Udine, che era la cappella gentilizia del Palazzo della Torre abbattuto per ordine della Serenissima Repubblica nel 1717. La chiesa, a sua volta, venne abbattuta nel 1868, dopo essere stata ridotta ad abitazione privata, ma i suoi arredi furono messi in salvo.

Convalida l’attribuzione a Palma il Giovane la descrizione della chiesa nella guida di Udine redatta nel 1825 da Fabio di Maniago: «Avea essa il soffitto d’intaglio, come nei luoghi pubblici di Venezia. Le pitture che lo fregiavano, si serbano presso i signori sfaccendati [della Torre] e sono del giovane Palma. Rappresenta quella di mezzo la Trasfigurazione, le due dei lati Mosè che riceve da Dio la legge e Abacucco, che ciba miracolosamente Daniele, come pure gli evangelisti stanti ne’ quattro ovati». L’opera, sulla cui datazione gli studiosi non sono concordi (1590 o secondo decennio del Seicento) era molto rovinata da piegature irrispettose e presentava tagli e buchi nel supporto: il restauro, compiuto dalla Cooperativa Esedra, è costato circa 21mila euro.
 

Un particolare della «Trasfigurazione» di Palma il Giovane

Melania Lunazzi, 26 maggio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Oltre 200 opere dell’artista di origini dalmate esposte a Gorizia, che si prepara per la Capitale Europea della Cultura 2025

«Opera tua» restituisce Palma il Giovane alto 3 metri | Melania Lunazzi

«Opera tua» restituisce Palma il Giovane alto 3 metri | Melania Lunazzi