Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Palazzo San Felice a Roma è aperto per la prima volta pubblico. Sarà la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte

Palazzo San Felice è aperto gratuitamente con il percorso Cultura in Cantiere ogni fine settimana fino al prossimo 28 dicembre 2025 e anche a Ferragosto

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Palazzo San Felice è aperto gratuitamente con il percorso Cultura in Cantiere ogni fine settimana fino al prossimo 28 dicembre 2025 e anche a Ferragosto, dalle ore 10.00 alle 18.00. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, protagonista di una significativa fase di trasformazione. Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta. I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026. Cultura in Cantiere è un’occasione per entrare in un luogo “in trasformazione”, dove la cultura prende forma: una linea del tempo illustra la storia del palazzo, mentre un percorso immersivo proietta il pubblico nel futuro della nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica e dettagliata del progetto in corso. La visita include l’accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio. Punto culminante della visita è l’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico che viene svelato per la prima volta proprio in occasione di questa iniziativa. Tra i capolavori esposti figura anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), il primo rilevamento moderno dell’intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.

Riccardo Deni, 12 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, a cura di Sharon Hecker, dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026

Trenta opere saranno al Kew Gardens, mentre altre novanta opere, tra cui bronzi, sculture in pietra e legno, saranno esposte alla Shirley Sherwood Gallery

Dal 18 settembre al 25 novembre un’opera video dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi.

Se il primo nucleo della raccolta affonda le radici nella Parigi degli anni Trenta e nel Surrealismo, la seconda fase guarda alla Pop Art e al contemporaneo

Palazzo San Felice a Roma è aperto per la prima volta pubblico. Sarà la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte | Riccardo Deni

Palazzo San Felice a Roma è aperto per la prima volta pubblico. Sarà la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte | Riccardo Deni