Louane Lallemant
Leggi i suoi articoliL’integrazione dell’arte contemporanea all’interno di Notre-Dame de Paris sta diventando più chiara, anche se l’opposizione di quanti vorrebbero vedere il monumento ripristinato al suo aspetto originale rimane forte. Otto artisti, ciascuno con uno studio, sono stati scelti per elaborare un progetto per le vetrate di sei cappelle. Uno di loro sarà poi scelto tra le proposte da presentare il 4 novembre e il suo progetto sarà oggetto di una commissione pubblica.
La richiesta di installare vetrate contemporanee nell’edificio religioso è arrivata dall’arcivescovo di Parigi, monsignor Laurent Ulrich. L’8 dicembre 2023, durante una visita al cantiere della Cattedrale, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron aveva annunciato il sostegno dello Stato alla richiesta di sostituzione delle vetrate ottocentesche rimaste intatte dopo l’incendio del 15 e 16 aprile 2019, decisione che ha suscitato polemiche. Ad aprile 2024 è stata quindi lanciata una consultazione.
Gli artisti selezionati, tutti francesi o attivi in Francia, sono Jean-Michel Alberola, Daniel Buren, Philippe Parreno, Yan Pei-Ming, Christine Safa, Claire Tabouret, Gérard Traquandi e Flavie Vincent-Petit, artista, curatrice e restauratrice di vetrate. Collaboreranno con quattro studi di progettazione e restauro di vetrate: l’Atelier Duchemin di Parigi (Jean-Michel Alberola, Daniel Buren, Yan Pei-Ming e Gérard Traquandi); la Manufacture Vincent-Petit di Troyes (Daniel Buren e Flavie Vincent-Petit); lo studio Simon-Marq di Reims (Philippe Parreno, Christine Safa e Claire Tabouret) e lo studio tedesco Derix Studio GmbH (Christine Safa).
Gli otto progetti sono stati selezionati tra 105 proposte dal Ministero della Cultura e dal comitato artistico, presieduto dal critico d’arte ed ex direttore del Musée National d’Art Moderne/Centre Pompidou Bernard Blistène.
Anche se i lavori non saranno completati prima del 2030, le campane di Notre-Dame annunceranno la riapertura al pubblico della Cattedrale l’8 dicembre e il progetto vincitore sarà presentato in quell'occasione.
Altri articoli dell'autore
Dopo un primo viaggio in Senegal nel 2023, da settembre la Galerie du 19M farà tappa nella capitale giapponese con un programma di eventi culturali e mostre
Per la quinta edizione dell’evento nella Coachella Valley, in California, allestiranno le loro opere undici artisti «guidati dall’urgenza di concepire nuovi approcci sostenibili per abitare un mondo sempre più minacciato»
Dal 26 al 31 marzo il Palais Brongniart ospiterà la 33ma edizione del salone dedicato «ai migliori fogli di ieri e di oggi». È il clou della Settimana del Disegno, che propone altre due fiere, Drawing Now e Paris Art Fair, itinerari nei musei e numerosi eventi