Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliAlla vendita di arti decorative del 15 maggio tenuta da Lempertz a Colonia questo strumento rinascimentale da viaggio del 1608, prodotto da Paulus Reinman a Norimberga, era stimato da 3 a 4mila euro; è stato aggiudicato a ben 285.200 euro, sborsati da un collezionista tedesco. L’oggetto, che misura 16,8x12,4x2 cm, è realizzato in avorio inciso e dipinto e bronzo dorato; serve a determinare la propria posizione ed è costituito da due tavole incernierate, con, tra l’altro, strumenti per rilevare l’altezza dei poli, una tavola con la durata della luce diurna dei diversi giorni, un orologio notturno e un calendario perpetuo. Il manufatto, che era presentato nella sua originale custodia in legni da frutto, profilata in velluto e decorata con applicazioni in rame inciso, proveniva da una celebre collezione, quella di Kurt Brügelmann, in cui era rimasta a partire almeno dal 1938; un altro strumento dello stesso tipo e pressoché identico a questo, secondo la scheda pubblicata nel catalogo della casa d’aste, si trova al British Museum di Londra; un altro ancora, dello stesso autore, è conservato al Metropolitan di New York.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale