Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliUn dipinto che arriva a sfiorare i 2,1 milioni di dollari in una day sale di Christie’s non è soltanto un buon risultato. È un segnale. È una temperatura precisa del mercato. E giovedì 20 novembre, quando Keller Fair II (1960) di Lynne Drexler è stato aggiudicato per 2.027.000 dollari, polverizzando il record precedente e superando di gran lunga le stime, quel segnale è apparso chiarissimo: la riscoperta della pittrice americana non è più un fenomeno di nicchia. È un processo ormai maturato. L’opera, un vortice di colore e stratificazioni dense, appartiene agli anni più incandescenti della pittrice, quel periodo 1959–62 che inizia a essere riconosciuto come uno dei capitoli più originali della seconda generazione dell’Espressionismo astratto. A fare notizia, però, non è solo il prezzo: è l’idea stessa che un’artista rimasta per decenni in penombra, attiva in un sistema marginalizzato rispetto al canone maschile dominante dell’epoca, possa oggi trainare un mercato globale sempre più attento a figure rimaste ai margini del racconto ufficiale.
Per gli addetti ai lavori, il risultato non è stato un fulmine a ciel sereno. Da mesi, forse da anni, i migliori lavori di Drexler si muovono nel privato su valutazioni simili o superiori. Ciò che mancava era un banco di prova pubblico capace di fissare un benchmark. Christie’s l’ha offerto. Con Keller Fair II, la fenomenologia di questa “Drexler-mania” si è finalmente manifestata davanti agli occhi del mondo: interesse museale crescente, qualità rara sul mercato, scarsità di opere monumentali, e una nuova generazione di collezionisti globali interessata alle pittrici postbelliche. Il 2022 è stato l’anno della svolta. Due eventi in particolare hanno riscritto il destino dell’artista: “Lynne Drexler: The First Decade”, la mostra congiunta Mnuchin Gallery / Berry Campbell, ha riaperto la discussione critica sulla sua importanza storica, evidenziando i dieci anni iniziali come un laboratorio di invenzione formale di altissimo livello. “Shatter”, organizzata da Saara Pritchard a Hong Kong, ha introdotto Drexler in un nuovo mercato internazionale, rendendola appetibile ai collezionisti asiatici appassionati di pittura postbellica americana. Questi due episodi hanno spostato l’attenzione dalla narrativa della “riscoperta” a quella della “ri-valutazione”: Drexler non è un’anomalia, ma una voce che il sistema aveva ignorato.
Il dato che più incide sulla crescita del mercato è la rarità degli esemplari di alta qualità. Secondo Pritchard, esistono appena 30–40 tele delle dimensioni e della qualità di Keller Fair II. Un quarto è già custodito in musei. Molte delle restanti presentano problemi conservativi tipici delle superfici densamente lavorate dell’artista. C’è un elemento che complica la narrativa e che gli analisti non ignorano: il venditore di Keller Fair II ha probabilmente subito una perdita. L’opera, infatti, risulta acquistata privatamente quattro anni fa per una cifra simile. Significa che l’asta non fotografa un’impennata repentina, ma piuttosto un riallineamento tra i prezzi pubblici e quelli privati. Nel 2026 si aprirà una grande retrospettiva itinerante, con tappa inaugurale al Muscarelle Museum of Art, che porterà Drexler nelle istituzioni americane. E come insegna ogni ciclo di mercato, la consacrazione museale tende a ridurre ulteriormente l’offerta.
Altri articoli dell'autore
Dal 21 al 23 novembre, Palazzo Vendramin Grimani ospita la terza edizione di Invito al viaggio, rassegna di scrittori-viaggiatori internazionali dedicata ai confini, tra incontri letterari, reportage e un concerto finale con la mezzo-soprano Sofia Anisimova
Il romanzo di Louise de Vilmorin, in uscita il 19 novembre 2025 nella collana Dédale, trasforma un paio di orecchini in protagonisti di una trama di amore, inganni e colpi di scena, con illustrazioni e prefazioni d’autore, restituendo al pubblico italiano un classico della letteratura francese
Un frammento di sole viaggerà da Londra a Philadelphia nel 2026. La National Gallery ha concesso in prestito il suo capolavoro, I Girasoli (1888), al Philadelphia Art Museum, dove dal 6 giugno all’11 ottobre 2026 si terrà la mostra Van Gogh’s Sunflowers: A Symphony in Blue and Yellow
Alma Allen alla Biennale di Venezia 2026: l’America silenziosa della materia



