Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine del Museo Tattile Statale Omero di Ancona

Image

Un’immagine del Museo Tattile Statale Omero di Ancona

«Personeper»: formazione per chi opera nei luoghi della cultura

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

L’accessibilità è, da anni, una delle parole chiave del Ministero della Cultura. Declinata in termini di fruibilità non solo fisica, ma anche sensoriale e cognitiva, essa è l’obiettivo che si prefigge «Personeper», il primo piano nazionale di formazione per chi opera nei luoghi della cultura, al fine di migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi. Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, guidata da Massimo Osanna, il piano di formazione è curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. L’iniziativa è articolata in attività di formazione, gratuite, in presenza e online, rivolte al personale di musei, archivi, biblioteche, parchi archeologici e istituzioni culturali pubbliche e private. Le figure interessate sono tutti i professionisti impegnati nei luoghi della cultura. 

«Personeper» è finanziato con 1,085 milioni di euro dall’Unione Europea-NextGenerationEU, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0 attraverso l’investimento «1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura». Spiega Osanna: «Abbiamo scelto di investire in modo strutturale e strategico sulle competenze degli operatori culturali, affinché l’accessibilità diventi un criterio ordinario di progettazione nei luoghi della cultura. La formazione è un’azione di sistema, capillare e innovativa, che rende concreti i principi di equità, inclusione e partecipazione promossi dall’investimento Pnrr. Una sfida che non riguarda solo l’eliminazione degli ostacoli, ma la costruzione di una cultura dell’accessibilità diffusa, competente e condivisa». 

Per tutto il mese di giugno si sono tenuti 40 appuntamenti in presenza, su tutto il territorio nazionale, anche con attività laboratoriali. «Oltre le barriere», «Cantieri», «Missione accessibilità» sono i titoli di alcuni dei corsi, dedicati alla ricerca di ostacoli, visibili e invisibili, all’interno degli istituti museali. Ora la formazione prosegue nella modalità a distanza, con quattro percorsi online, per un totale di oltre 600 ore di formazione e 180 docenti coinvolti. Per strutturare corsi e approfondimenti è stato necessario l’ascolto dei territori e la collaborazione con istituti e stakeholder, enti locali e associazioni di categoria. Precisa Onofrio Cutaia, commissario straordinario della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali: «Il piano di formazione è il frutto di un intenso lavoro di confronto con istituzioni ed esperti. Abbiamo ascoltato, osservato e dialogato con le organizzazioni, i territori e con chi quotidianamente opera nei luoghi della cultura. Ne è nata un’offerta formativa che fornisce strumenti per rispondere alla sfida dell’accessibilità. Un contributo alla partecipazione collettiva, attiva e consapevole al patrimonio culturale». 

«Personeper» prevede anche un programma di visite di studio, in Portogallo e in Finlandia, rivolto a professionisti selezionati tramite avviso pubblico, perché possano confrontarsi con strategie e buone pratiche già adottate all’estero. Infine saranno pubblicati tre quaderni dedicati ad altrettanti macrotemi dell’accessibilità, mentre è già disponibile online la guida breve «Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali» (fondazionescuolapatrimonio.it), adattamento della guida, in lingua francese, edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi. 

Arianna Antoniutti, 15 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

La nuova direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto assumerà l’incarico dal primo dicembre, dopo 25 alla guida della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani

Per il terzo appuntamento espositivo de «La Grande Arte in Brianza» è stata scelta l’opera del pittore veneto: dal 17 ottobre sarà esposta a Villa Cusani Confalonieri

«Personeper»: formazione per chi opera nei luoghi della cultura | Arianna Antoniutti

«Personeper»: formazione per chi opera nei luoghi della cultura | Arianna Antoniutti