Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Antonio Canova, «George Washington», gesso, Gypsoteca Possagno. Foto Fabio Zonta

Image

Antonio Canova, «George Washington», gesso, Gypsoteca Possagno. Foto Fabio Zonta

Quando Canova scolpì George Washington

Il monumento, l'unica opera dello scultore veneto negli Stati Uniti, fu quasi interamente distrutto da un incendio. Una mostra alla Frick Collection di New York e alla Gipsoteca di Possagno ne ricostruisce la storia

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Possagno (Treviso). Del monumento in marmo di George Washington, opera di Antonio Canova commissionata nel 1816 dal Parlamento della Carolina del Nord per essere collocato nel Senato della capitale, Raleigh, e semidistrutto da un incendio nel 1831 esistono solo pochi frammenti, gelosamente custoditi dalla Frick Collection di New York.
A suggerire il nome del celeberrimo e ormai anziano sculture era stato Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti, convinto che nessun artista americano dell’epoca sarebbe stato all’altezza del compito. Ma si sa che per Canova la realizzazione in gesso non era che l’esito finale di un lungo processo preparatorio, fatto di disegni, incisioni, bozzetti preparatori (in questo caso quattro) e infine il prezioso modello in gesso a grandezza naturale, materiali questi tutti conservati nella Gipsoteca di Possagno.
Il monumento a Washington fu terminato il 18 aprile del 1818. E proprio nella ricorrenza di questa data, lo scorso 18 aprile nella sede della Regione Veneto si è deciso di ricostruire il legame tra le due sponde dell’Atlantico.

Possagno-New York, andata e ritorno
Si comincia da New York, dalla Frick Collection, con la mostra «Canova's George Washington» allestita dal 22 maggio al 23 settembre 2018. Per l’occasione ha dichiarato Xavier F. Salomon, capo curatore dell'istituzione newyorkese e della mostra, è stata fatta la scansione dell’intero carteggio (200 lettere) intercorso tra Canova e il Parlamento di Raleigh.
Il ritorno a Possagno avverrà dal 10 novembre 2018 al 22 aprile 2019, tappa in cui la mostra sarà arricchita, ha precisato il curatore Mario Guderzo, di prestiti provenienti da Roma e da Nantes.
Promotrice dell’iniziativa la Regione Veneto nella persona dell’assessore alla cultura Cristiano Corazzari che vede in Canova un ambasciatore della cultura veneta nel mondo. Decisivo anche l’apporto della Venice International Foundation e Friends of Venice Italy Inc, presieduta da Franca Coin.

Antonio Canova, «George Washington», gesso, Gypsoteca Possagno. Foto Fabio Zonta

Lidia Panzeri, 20 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Quando Canova scolpì George Washington | Lidia Panzeri

Quando Canova scolpì George Washington | Lidia Panzeri